L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , la Grande Moschea dei Qarawiyyin (850) e a Susa, nella Tunisia nord-orientale, la moschea Bu Fatata (838-841), il ribāṭ (convento fortificato; 821/2) e la Grande Moschea (850/1). Ancora in Tunisia la città di Kairouan conserva varie costruzioni del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] della città, è stato scavato uno dei piccoli insediamenti fortificati (ribāṭ) suburbani; di pianta quadrata (lato di 75 m) e un magazzino. Nelle fonti scritte si fa riferimento ai numerosi ribāṭ di P., ciascuno dei quali costruito e mantenuto da una ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] della fede ha portato alla creazione di ordini religiosi combattenti, insediati in edifici fortificati, primo fra tutti il ribāṭ, fortino sempre dotato di moschea, a difesa delle conquiste dell'Islam, specie nei primi secoli (molti in Nord ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] della Battriana, molto ricercato per la sua adattabilità al clima. Durante le soste, la sicurezza era garantita dai ribāṭ e dai caravanserragli. Nei tragitti intervenivano invece scorte armate che proteggevano la carovana da ladri e predoni. Nei ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] tre torrioni. Legati alla tradizione Hindu Shahi delle architetture fortificate, essi conferiscono alla moschea l'aspetto di un ribāṭ. Ebbe sicuramente il ruolo di ǧāmi῾ come testimoniano le tracce delle fondazioni di un imponente minbar; sono state ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di produzione ceramica (i reperti comprendono tutti i principali tipi ceramici dal IX sec. all'età selgiuchide e postmongola).
Ribat-i Sharif era un caravanserraglio selgiuchide sulla strada tra Nishapur (v.) e Merv (v. in L'Asia islamica. Asia ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] a essere un centro politico e religioso. Ulteriori donazioni, anche da parte di privati, arricchirono la città di moschee e ribāṭ (strutture per comunità religiose), oltre ai ḫānqāh per i ṣūfī. La città si concentrò intorno al palazzo del califfo ...
Leggi Tutto