MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] sospensione del vescovo Perrone, accusato dopo la morte di Carlo I d'Angiò di aver spinto i suoi fedeli alla ribellione contro Stuttgart 1986, pp. 24, 26-32, 34, 44; S. Tramontana, Gli anni delVespro, Bari 1989, pp. 43, 47, 53 s., 152, 192, 371-373, ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] feudi e beni a quanti avevano aderito alla ribellione, passandoli a persone di sua assoluta fiducia; nella , in Pd VIII 73-75, era stata l'origine della rivolta delVespro siciliano. Il giudizio che risulta dalla rappresentazione di C., della sua ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] sottrarre l'isola, ancora in stato di completa ribellione, all'obbedienza papale. La missione ottenne un 120, 122, 130, 136, 141, 251, 255; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad ind.; R. Davidsohn, Storia ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] verso le vicende siculo-calabresi, rimanda immediatamente alla Sicilia e alla temperie connessa con la guerra delVespro, ovvero con la ribellione siciliana alla dominazione angioina, scoppiata nel 1282. Più particolarmente, l’attenzione e il favore ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] famiglie nobili siciliane.
I raguagli historici delVespro siciliano (Palermo 1645) sono un’opera assai significativa: pubblicare nel mezzo dei tormentati anni Quaranta del Seicento una riflessione su una ribellione capitale e sulle sue ragioni fu ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] compito di sconfiggere e sedare ogni residua ribellione al governo angioino, anche garantendo eventualmente 265, 295; XXXI, p. 94; XLIII, pp. 159-162; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, pp. 94, 110, 207; N ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] che supponiamo fosse il suo erede, alla ribellione dei Chiaramonte, nel cui distretto vicariale Palermo 1980, pp. 186 s.; Documenti relativi all'epoca delVespro tratti dai manoscritti di Domenico Schiavo della Biblioteca comunale di Palermo ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] a desistere dalla ribellione. Nel gennaio e nell’ottobre del 1300 ricoprì nuovamente, Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 160, 168, 177, 180; M. Amari, La guerra delVespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, I, pp. 319, 362 s., 412, 435 ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] e di altri beni che aveva perso a causa della ribellionedel padre, oltre alla concessione a lui e ai suoi , Palermo 1924, pp. 15, 26; V. D’Alessandro, La Sicilia dal Vespro a Ferdinando il Cattolico, in Storia d’Italia (UTET), XVI, Torino 1989, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] contro Ferdinando la ribellione di baroni e terre: il principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini e il padre del M., Marino di Calimera, discendente da Alaimo Lentini, uno dei promotori delVespro. Dalle nozze, avvenute a Tropea – da cui avrebbe ...
Leggi Tutto