• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Biografie [123]
Arti visive [82]
Storia [24]
Letteratura [19]
Religioni [16]
Geografia [10]
Musica [7]
Europa [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Diritto [6]

Ribera, Luis de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (secc. 16º-17º). Pubblicò (1612) una raccolta di Sagradas rimas di caldo sentimento religioso, che aveva scritto e dedicato alla sorella monaca durante un suo soggiorno nel Messico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO

ROSSELLÓ i RIBERA, Jeroni

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLÓ i RIBERA, Jeroni Mario Casella Letterato e poeta catalano, nato a Palma di Maiorca nel 1827, ivi morto nel 1902. Si laureò in giurisprudenza a Barcellona nel 1850, ma si diede specialmente [...] agli studî storici e letterarî a illustrazione della sua isola. Con Mariano Aguiló promosse il moderno rinascimento maiorchino mediante una restaurazione sistematica della parlata materna riportata alle ... Leggi Tutto

RIBERA y TARRAGO, Julián

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBERA y TARRAGO, Julián Giorgio Levi Della Vida Arabista spagnolo, nato a Carcagente (Valenza) il 19 febbraio 1858, morto il 2 maggio 1934 a Puebla Larga (Valenza). Scolaro del Codera y Zaydín, ne [...] aiutò validamente l'impresa, collaborando nella Bibliotheca Arabico-Hispanica. Fu professore a Saragozza dal 1887, a Madrid dal 1905 al 1927. In una lunga serie di lavori (quelli di minore mole riuniti ... Leggi Tutto

Arancia di Ribera DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Arancia di Ribera DOP Denominazione di origine protetta dell’agrume fresco prodotto in numerosi comuni delle province di Agrigento e Palermo, nella regione Sicilia, e ottenuto dalle varietà Brasiliano, [...] chimico né viene fatto uso di cere: la buccia viene semplicemente lavata con acqua potabile. Per approfondire Scheda prodotto: Arancia di Ribera DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – AGRIGENTO – PALERMO – SICILIA – AGRUME

Ribera y Tarragó, Julián

Enciclopedia on line

Arabista spagnolo (Carcagente, Valencia, 1858 - Madrid 1934), prof. nelle univ. di Saragozza (1887-1905) e Madrid (1905-27). Fu l'iniziatore degli studî sulla cultura islamica sia orientale sia spagnola; fondamentali in questo senso sono i volumi La enseñanza entre los musulmanes españoles (1893); Bibliófilos y bibliotecas en la España musulmana (1896); Historia de los Jueces de Córdoba (1914) e l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – VALENCIA – MADRID

Fernández de Ribera, Rodrigo

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Siviglia 1579 - ivi 1631), di delicati accenti religiosi nel poema Las lágrimas de san Pedro (1609) a imitazione del Tansillo, nella raccolta lirica Escuadrón humilde (1616), nella Canción al Santo Monte de Granada (1616). Ricche di problemi morali le Lecciones naturales contra el común descuido de la vida (1629); di contenuto apuleiano il poema La Asinaria. Vivacità di stile e realistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – GRANADA

Rosselló i Ribera, Jeroni

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Palma di Maiorca 1827 - ivi 1902). Fu tra i promotori della rinascita del dialetto di Maiorca, che utilizzò nella raccolta di liriche Lo joglar de Maylorcha (1862). Dedicò parte della sua attività alla preparazione dell'edizione completa delle opere catalane di R. Lullo. Compose anche liriche in castigliano (Hojas y flores, 1853; Ecos del Septentrión, 1857) e tradusse da Bürger, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – CASTIGLIANO – CATALANO – MAIORCA – JOGLAR

Páez de Ribera, Ruy

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Siviglia sec. 15º), uno dei primi a seguire Francisco Imperial nell'imitazione dantesca. Scrisse fra l'altro due opere allegoriche: Proceso que ovieron en uno la Dolencia e la Vejez e el Destierro e la Pobreza, e Proceso entre la Soberbia e la Mesura (1406). Nel Cancionero de Baena si conservano 14 sue poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO IMPERIAL – SIVIGLIA

Ribera, Anastasio Pantaleón de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Madrid 1600 - ivi 1629). Della sua lirica, ispirata a Góngora, è celebre soprattutto la produzione burlesca per l'ingegnosità e il concettismo. In particolare alcuni suoi scritti satirici, i rejámenes contro i poeti coevi, furono considerati modelli da imitare. Le Obras furono pubblicate postume nel 1634 da José de Pellicer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLICER – MADRID

Afán de Ribera, Fulgencio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. alla fine del sec. 17º). La sua opera Virtud al uso y Mística a la moda (1729) presenta notevole interesse per la storia del costume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
cincóna
cincona cincóna s. f. [lat. scient. Cinchona, dal nome di Francisca Henriquez de Ribera contessa di Chinchón († 1641), moglie del viceré del Perù, la quale sperimentò e fece conoscere in Europa le virtù terapeutiche della china]. – Genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali