• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biologia [122]
Medicina [42]
Chimica [28]
Biologia molecolare [33]
Biochimica [25]
Genetica [26]
Citologia [13]
Patologia [14]
Fisica [14]
Microbiologia [9]

SCHACHMAN, Howard Kapnek

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHACHMAN, Howard Kapnek Marco Vari Biochimico statunitense, nato a Filadelfia il 5 dicembre 1918. Professore di Biochimica e biologia molecolare dal 1959 presso l'università della California a Berkeley, [...] nel citoplasma, libere dalle membrane, in numero elevatissimo (≃5000). Queste ricerche aprirono la strada all'identificazione dei ribosomi (v. in questa Appendice). S. ha anche contribuito allo sviluppo delle tecniche per l'applicazione dell ... Leggi Tutto

gene e genoma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gene e genoma Antonio Fantoni L'unità e l'insieme dell'informazione genetica Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] ma che contengono istruzioni su come l'informazione deve passare dal DNA all'RNA e quindi essere trasportata ai ribosomi dove viene prodotta la proteina. Questi nucleotidi circondano e anche inframezzano i 1.500 della porzione che codifica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – PROGETTO GENOMA UMANO – CODICE GENETICO – GRAN BRETAGNA – BILL CLINTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gene e genoma (6)
Mostra Tutti

anticodone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anticodone Francesco Amaldi Sequenza di tre nucleotidi adiacenti che riconosce il corrispondente codone nell’mRNA, selezionando così lo specifico amminoacido da introdurre nella catena proteica nascente [...] alcuni anticodoni, ha la capacità di appaiarsi con U, C e A. Questi fenomeni contribuiscono alla degenerazione del codice genetico per cui più codoni codificano per uno stesso amminoacido. → Acidi nucleici; Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: SINTESI PROTEICA – CODICE GENETICO – ACIDI NUCLEICI – AMMINOACIDO – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticodone (3)
Mostra Tutti

DIFFERENZIAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 798) Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] espressi in tutte le cellule e responsabili della sintesi di componenti strutturali comuni a ogni cellula (membrane, mitocondri, ribosomi, enzimi, glicolitici, ecc.). Un secondo gruppo è invece formato da geni trascritti solo in quegli specifici tipi ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – TRASCRIZIONE GENICA

random coil

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

random coil Stato disordinato della struttura di una proteina, in cui le conformazioni possibili sono moltissime. Il random coil è l’effetto dell’azione di agenti denaturanti sull’organizzazione strutturale [...] non possono certo chiamarsi fisiologici. È lecito, quindi, supporre che le proteine, sintetizzate come polipeptidi lineari sui ribosomi, in vivo comincino il folding durante la loro stessa sintesi. Tuttavia evidenze sperimentali suggeriscono che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

amminoacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

amminoacidi Mosè Rossi Molecole organiche costituenti le proteine. La loro formula generale è NH2-CHR-COOH. Il gruppo R permette di distinguere tra loro i 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine [...] , alcuni amminoacidi sono sintetizzati da precursori più semplici attraverso complesse vie metaboliche. Altri amminoacidi devono invece essere assunti con gli alimenti. → Acidi nucleici; Biochimica; Enzimi; Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – ACIDI NUCLEICI – FENILALANINA – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminoacidi (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Zamecnik e Mary L. Stephenson isolano il transfer RNA e ne identificano la funzione di trasporto degli amminoacidi verso i ribosomi. Scoperto l'enzima che sintetizza il DNA. Arthur Kornberg, della University of California di Berkeley, descrive la DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

RNA (sigla dell'ingl. RiboNucleic Acid)

Dizionario di Medicina (2010)

RNA (sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid) Acido nucleico presente nel nucleo e nel citoplasma di tutte le cellule. Le molecole di RNA sono sequenze di nucleotidi, nei quali lo zucchero è il ribosio (e non [...] Quest’ultimo trasporta l’informazione genetica fuori dal nucleo, all’RNA ribosomale. RNA ribosomale L’rRNA è il principale costituente dei ribosomi (➔), nei quali è presente in quattro forme (28S, 18S, 5,8S e 5S), distinte in base al coefficiente di ... Leggi Tutto

collagene

Enciclopedia on line

(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] avviene la sintesi delle unità di tropocollagene. Le catene polipeptidiche del c. sono sintetizzate a livello dei ribosomi legati al reticolo endoplasmatico e vengono poi rilasciate come precursori a lunghezza maggiore (pro-catene) che si aggregano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA PLASMATICA – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collagene (2)
Mostra Tutti

GTP (guanosina trifosfato)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GTP (guanosina trifosfato) Stefania Azzolini Ribonucleotide formato dalla base azotata guanina, dallo zucchero ribosio e da tre gruppi fosfato. È una molecola dall’elevato contenuto di energia e, insieme [...] di specifiche proteine effettrici per interazione diretta proteina-proteina. Questi domini si trovano nella loro conformazione attiva soltanto quando la switch protein è legata alla GTP. → Biochimica; Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ADENOSINA TRIFOSFATO – SINTESI PROTEICA – CICLO DI KREBS – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GTP (guanosina trifosfato) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
ribosòma
ribosoma ribosòma s. m. [comp. di ribo(nucleico) e -soma] (pl. -i). – In biologia, nome di particelle del citoplasma cellulare che possono essere libere nel citoplasma o attaccate al margine esterno del reticolo endoplasmatico, oppure all’interno...
ribosòmico
ribosomico ribosòmico agg. [der. di ribosoma] (pl. m. -ci). – In biologia, sinon. di ribosomiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali