operone
Mauro Chiurazzi
Gruppo di geni che vengono regolati in maniera coordinata. L’organizzazione genica in operoni è tipica dei procarioti (ca. il 27% dei geni di Escherichia coli sono organizzati [...] e quindi il blocco della trascrizione. Quando la proteina regolatrice è rappresentata da un attivatore, si può avere lo stesso tipo di regolazione inducibile o reprimibile.
→ Gene; Genetica molecolare; Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] per cui l’i. registrata nel nucleo della molecola filamentosa di DNA viene trasmessa, per mezzo dell’RNA, ai ribosomi situati nel citoplasma, dove vengono costruite le molecole proteiche.
Diritto
Diritto all’informazione
Il diritto all’i. – alcuni ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] molto abbondanti e facili da analizzare, quali le proteine del citoscheletro, dei cromosomi, del reticolo endoplasmatico o dei ribosomi; altre sono meno abbondanti, per es. gli enzimi coinvolti nelle reazioni centrali del metabolismo; tutte comunque ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] che a questo punto il messaggio è stato letto fino in fondo e che la catena peptidica è terminata e può staccarsi dal ribosoma. Se per un caso, e se ne conoscono molti esempi, al momento della duplicazione del DNA si verifica un errore che trasforma ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] è il sito dove sono localizzati i geni che codificano per l’RNA ribosomale, cioè l’RNA che costituisce i ribosomi; questo RNA, appena prodotto, si addensa a formare, insieme a una componente proteica, i nucleoli che rimangono vicini alla costrizione ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] mitocondriale sono contenute molte copie identiche del genoma mitocondriale, costituito essenzialmente da DNA; sono presenti anche particolari ribosomi, molecole di tRNA ed enzimi necessari per l’espressione dei geni propri del m., rendendo così il ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] RNA e più di cinquanta molecole proteiche. Insieme a un complesso di altre molecole proteiche e di RNA, il ribosoma esegue la specifica traduzione dell'RNA messaggero in una molecola proteica. L'informazione di sequenza della proteina è determinata ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] ‛RNA di trasferimento' (tRNA). Per ogni amminoacido esiste una specie di tRNA che si combina con esso, lo trasporta al ribosoma, riconosce il codone relativo, contenuto nell'mRNA, man mano che l'mRNA si sposta lungo il meccanismo di assemblaggio, e ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] spermatogoni, presenta i domini caratteristici delle proteine capaci di legarsi all’RNA e interagisce con la subunità 60S dei ribosomi. Sulla base di queste caratteristiche, si ritiene che la proteina FMRP sia coinvolta nel trasporto di molecole di ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] molecolare, combinandosi adeguatamente tra proteine diverse, permisero sia la formazione di insiemi stabili (quali i ribosomi, i complessi di trascrizione e quelli di splicing, nonché le membrane cellulari) sia le interazioni transitorie ...
Leggi Tutto
ribosoma
ribosòma s. m. [comp. di ribo(nucleico) e -soma] (pl. -i). – In biologia, nome di particelle del citoplasma cellulare che possono essere libere nel citoplasma o attaccate al margine esterno del reticolo endoplasmatico, oppure all’interno...