Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] può essere 2, 3, 4 o 6, ma è quasi sempre 4. Nella lavorazione di maschiatura, per l’azione di ricalcatura esercitata dall’utensile, il filetto tende a gonfiarsi; perciò il foro da filettare deve avere un diametro superiore al diametro interno della ...
Leggi Tutto
ricalcatura
s. f. [der. di ricalcare]. – 1. L’operazione del ricalcare, e l’effetto, il risultato; per lo più di disegni: r. di una pianta topografica; anche con valore concr., il disegno ricalcato: queste r. sono troppo sbiadite. In senso...
maglio
màglio s. m. [lat. malleus «martello»]. – 1. a. Grosso martello a due teste, per lo più di legno, usato anticam. per ammazzare i buoi, attualmente per battere i cerchi delle botti, i cunei con cui si spacca la legna, gli scalpelli in...