• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [63]
Storia [14]
Biografie [28]
Letteratura [6]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Zoologia [1]
Medicina [1]

FOSCARINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Marco Piero Del Negro Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] completò solo la prima parte, il F. innalzava l'eloquenza a "misura della libertà di cui Venezia gode[va]" (L. Ricaldone). Nello stesso tempo l'arte oratoria era l'"aiuto più potente e più manifesto" che la Repubblica marciana poteva utilizzare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GRISELINI – DOMENICO PASSIONEI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARINI, Marco (2)
Mostra Tutti

BULGARO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista DDillon Bussi Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676. Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] Acellino Antonio Alliaga di Montegrosso, attraverso il quale i beni e gli archivi di casa Bulgaro, passarono agli Alliaga di Ricaldone. Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia Bulgaro fu donato alcuni decenni orsono dai conti Alliaga Gandolfi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONE III Paleologo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE III Paleologo Walter Haberstumpf OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] rivoltato. La storia del paese dalle origini agli albori del sec. XVII, Diano d’Alba 1986, pp. 159-163; G.A. di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), I, Roma 1987, pp. 348-354; G. Capacchi, Castelli parmigiani, V ed., Parma 1997, p. 214; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III PLANTAGENETO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO

GIOVANNI GIORGIO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] III, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, p. 129; L. Marini, Bonifacio IV, ibid., pp. 131 s.; G.A. di Ricaldone, Annali del Monferrato, cit., pp. 393, 503, 530, 575-581, 583 s., 587, 590; D. Testa, Storia del Monferrato, Castello d'Annone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARCHESA DEL MONFERRATO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN GIORGIO MONFERRATO – COSTANTINO ARIANITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIORGIO Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

GUERRIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Vincenzo Raffaele Tamalio Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] , n.s., XXI (1929), ad ind.; Mantova. La storia, II, Mantova 1961; III, ibid. 1963, ad indices; G.A. Di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), Torino 1972, pp. 597 s.; D. Ferrari, La famiglia Guerrieri Gonzaga e alcuni interventi di restauro al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOLOGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Flaminio Laura Turchi PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] s., 29, 39, 54, 58, 77, 84, 89-91, 97, 99, 101, 104, 105, 110-112, 114, 119-122, 124, 127-130, 132, 134; G.A. Di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), I, Torino 1972, pp. 393, 530-536, 583 s., 621-623, 645 s., 651, 654-656, 660-668, 670; B.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Goria, Bonifacio III, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 128-131; G.A. Di Ricaldone, Annali del Monferrato…, Torino 1972, I, pp. 482-500; O. Biandrà di Reaglie, Ricerche sui rapporti tra il Monferrato e Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MARCHESATO DI MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

CAPELLO, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Oliviero Angela Dillon Bussi Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520. L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] , 15, 18, 55, 57, 58, 60; L. Baiano, La rivolta di Casale contro i Gonzaga nel 1567, in La prov. di Alessandria, XIV (1967), 3, pp. 34-36; G. A. di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), Torino 1972, pp. 602, 610 ss., 617, 671, 917, 1361-1365. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] , 408, 414 s., 424, 460, 462, 466, 468; L. Vergano, Storia di Asti, III, Asti 1957, pp. 34, 38, 43-45; G.A. Di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), II, Torino 1972, pp. 316-348; G. Meloni, G. marchese di Monferrato e le Baleari, in Anuario de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] Milano, IV, Milano 1954, pp. 350 s., 356, 358, 365; L. Vergano, Storia di Asti, III, Asti 1957, pp. 12-16; G. Di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), I, Torino 1972, pp. 282 s., 294-297; A.A. Settia, S. Maria di Lucedio e l'identità dinastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali