• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Arti visive [120]
Biografie [61]
Archeologia [38]
Storia [27]
Architettura e urbanistica [22]
Letteratura [19]
Religioni [14]
Diritto [13]
Geografia [14]
Musica [13]

CORNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORNO M.A. Lala Comneno Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] strumenti musicali: un suonatore di c. appare tra i servitori presenti al banchetto di Guglielmo di Hastings nel già menzionato ricamo di Bayeux molti altri sono presenti anche tra i musici che accompagnano Davide che suona l'arpa nelle miniature del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNO (1)
Mostra Tutti

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] diversi esemplari, alcuni dei quali decorati all'agemina in argento con intrecci nei vari stili animalistici (Copenaghen, Nationalmus.).Il ricamo di Bayeux (1066-1077; Bayeux, Tapisserie de Bayeux) documenta l'uso presso i Normanni di scuri dal lungo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

CATALOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATALOGNA N. de Dalmases (catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali) Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Ceritaniae; Barcellona, Arx. Cor. Arag., Reg. 1, Reg. 4). Non devono essere infine dimenticate opere dal carattere singolare, quali i ricami, tra cui vanno menzionati il Tapís de la Creació, della fine del sec. 11° o degli inizi del 12° (Gerona, Mus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III DI BARCELLONA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO BERENGARIO IV – PIETRO IL CERIMONIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

GRANUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANUCCI, Bartolomeo Silvia Sbardella Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Nel 1698 il G. è [...] G. nel 1725. Di quest'opera risalta la geometrica e lineare semplicità compositiva che tende a evidenziare il preziosismo del ricamo a fiori e volute del bel paliotto in commesso marmoreo. L'altare rientrò, in qualità di momento conclusivo, nel ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO SANFELICE – FRANCESCO BORROMINI – FRANCESCO SOLIMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANUCCI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

MOTTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOTTA S. Coccia Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] di muratura o da una palizzata di legno, quest'ultima nota sia dalle risultanze archeologiche sia dalle immagini del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie de Bayeux), che riproduce sei esempi di motta. La presenza della palizzata comportava un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARCO ARGENTANO – ITALIA MERIDIONALE – SPEZZANO ALBANESE – PENISOLA IBERICA – ALTO MEDIOEVO

SIGLIENTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGLIENTI, Antonio Giuliana Altea (Nino). – Nacque a Sassari il 13 ottobre 1903, da una famiglia della buona borghesia: il padre Alberto era avvocato, così come il fratello Stefano (1898-1971), futuro [...] , Le sorti di Nostradamus, ispirate a un Medioevo favoloso e fantastico, oltre a ceramiche, a tappeti, a cuscini, a pannelli ricamati e a mobili – eseguiti come le sculture dai Fratelli Marelli di Cantù – di cui non resta documentazione. Ai primi del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMEDIA DELL’ARTE – GIORNALE D'ITALIA – FORTUNATO DEPERO – GIUSEPPE BIASI

FIDORA, Alma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDORA, Alma Diego Arich Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] dai tradizionali lavori femminili. Per E. Balestreri (1938) era "una "pitturaa lana" che non ha nulla a che vedere con il ricamo. In tutta questa produzione si incontrano fili di seta, bioccoli di lana e di cotone in una policromia di netti valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Paolo Pietro Scarpellini Nacque a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini, che dal padre egli ebbe i primi rudimenti della pittura e che avrebbe studiato cinque anni a Roma [...] nell'oratorio di S. Cecilia il B. dipinse un drappo di seta nero con "meandri a fiori alla chinese di oro che imitano un ricamo". Il B. è forse il più elegante tra tutti i decoratori perugini del secolo; ha una mano pronta e facile, un delicato senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] di Wallas alla fine della giornata, la rue de Corinthe, le rovine di Tebe spesso evocate come scenario alternativo, un ricamo che raffigura un neonato allattato da una pecora, monumenti e statuette con iconografie del mito, il nome Œdipe che sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LOMBARDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDO Aldo FORATTI Adolfo Venturi . Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] fine della vita. Il camino magnifico è in parte a Leningrado, e vi appare, nell'insistente ricamo dei fregi, l'affinità del maestro con gli scultori-ricamatori lombardi, col Bambaja ad esempio, per il modo d'isolare le figure dai fondi incassati e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Vocabolario
ricamo
ricamo s. m. [der. di ricamare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, l’arte del ricamare: il r. d’un fazzoletto, d’un parato; imparare il r.; dedicarsi al r.; maestra, scuola di r.; r. a mano, a macchina, e macchine da o per ricamo; storia del...
ricamare
ricamare v. tr. [dall’arabo raqama]. – 1. Eseguire ad ago su tela, seta o altro tessuto, punti decorativi seguendo un certo disegno: r. un lenzuolo, un fazzoletto, una camicetta, una gonna; assol., r. in oro, in seta, in bianco (cioè con filo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali