• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Sport [9]
Biografie [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Discipline sportive [2]
Teatro [1]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]
Letteratura [1]

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Lérida (16 agosto 1479), Salamanca 16 gennaio 1481), Zamora (25 gennaio 1482), Guadalajara (1482), Gerona (17 novembre Ocharte che aveva sposato una sua figlia. Un altro italiano, Antonio Ricardo, di Torino, stabilì qui i suoi torchi, nel 1577, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] los conquistas del Nuevo Reino de Granada. Il domenicano Alonso de Zamora (1660-1717), il gesuita Manuel Rodríguez (morto nel 1701) nel (1830-1890) descrisse scene popolari con delicatezza; Ricardo Carrasquilla (1827-1886) con Las fiestas de Bogotá ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MESSICO. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Paola Salvatori Livio Sacchi Edoardo Balletta Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] 12, nr. 1, pp. 155-88; J. Gasca Zamora, Reestructuración y polarización entreciudades y regiones en México durante el Padilla, Jorge Volpi, EloyUrroz, Pedro Ángel Palou, Ricardo Chávez Castañeda) ha pubblicato il Manifiesto del Crack, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – ANDRÉS MANUEL LÓPEZ OBRADOR – SUNDANCE FILM FESTIVAL

CALVO, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre attore spagnolo nato a Murcia il 10 maggio 1805, morto a Madrid il 16 gennaio 1873. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, fu affidato alle cure di una zia e questa lo mise [...] di venir assunto quale caratterista da un impresario di Zamora. Poi fu a Madrid, dove si entusiasmò udendo Lorenza Revilla ebbe varî figliuoli, fra cui i pure celebri attori Rafael e Ricardo. Il primo, Rafael (nato a Siviglia il 19 marzo 1842, morto ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – SAINETE – CADICE – MADRID – SPAGNA

Calvo

Enciclopedia on line

Famiglia spagnola di attori. José (Murcia 1805 - Madrid 1873) esordì a Zamora, fu poi a Madrid ai teatri del Instituto (1846) e Español (1848); ebbe grandi successi sia nella commedia classica sia in quella [...] teatro sotto la direzione di Luis Mariano de Larra, accolto poi in tutti i teatri di Spagna e dell'America Meridionale. Ricardo, fratello di Rafael (Granata 1844 - Madrid 1895), allievo di J. Romea e di J. Arjona, esordì al teatro Español nel 1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LUIS MARIANO – SAINETE – MADRID – MURCIA

CORDOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORDOVA A. Marcos Pous A.M. Vicent Zaragoza CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba) Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] esemplari più notevoli si segnalano il c.d. cofanetto di Zamora, del 964 (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.), lo scrigno bagno con più ambienti annessi e del c.d. Salón de Don Ricardo; infine (961-975) venne terminata la decorazione del bagno e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – ARCHI A TUTTO SESTO – OCEANO ATLANTICO – MURO OCCIDENTALE – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Rwabwogo UGA 3. Leszek Blazynski POL 3. Douglas Rodríguez CUB pesi gallo maschile 1. Orlando Martínez CUB 2. Alfonso Zamora MEX 3. Ricardo Carreras USA 3. George Turpin GBR pesi piuma maschile 1. Boris Kuznetsov URS 2. Philip Waruinge KEN 3 ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] a spese di squadre del calibro della Juventus e del Liverpool. Ricardo Enrique Bochini è l'ultimo grande simbolo. Gioca vent'anni nell' vestito la maglia bianca della squadra: Amancio, il portiere Zamora, Zoco, Del Sol, Santillana, famoso per i ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali