CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] l'iniziativa ("je ne comprend pas raison de ton voyage à Paris", scrisse al C. il 26 ottobre), lo inviò presso Ricasoli per coordinare un'azione comune per la preparazione dei plebisciti. Il 25 marzo 1860 il C. era eletto deputato nel secondo ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] da commissioni pubbliche a Firenze, spiegabile innanzitutto con il processo per eresia intentato tra il 1640 e il 1641 a Ricasoli e a Lupi. A partire da allora la produzione di Montelatici è sempre più contrassegnata da committenze periferiche o da ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] i rinforzi militari guidati dal generale Raffaele Cadorna, che riportò l’ordine nella città. Il presidente del Consiglio Bettino Ricasoli ricompensò il patriottico comportamento di Rudinì con la medaglia d’oro al valore e la nomina a prefetto della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] (per l'affare Madiai e altri problemi inerenti alla attività del C., si veda Arch. di Stato di Firenze, Carte Bianchi-Ricasoli, ad Indicem).
Nel '55 le truppe austriache lasciarono la Toscana. Ma, poco dopo, nel gennaio del '56, essendogli morto il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] quale gli vennero assegnati i ministeri della Pubblica Istruzione e delle Relazioni estere. Da quel momento, insieme a Bettino Ricasoli, si adoperò per favorire l’annessione della Toscana al Regno costituzionale dei Savoia. Il 23 marzo 1860 Ridolfi ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] della Puglia e dell’Abruzzo. Dopo le prime lettere scritte a caldo sul posto e inviate a Minghetti prima e a Bettino Ricasoli poi, nelle quali sembrava prevalere la sola richiesta di una politica forte da attuarsi con l’invio di contingenti di truppe ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] e con determinazioni corrette e di buon livello. Del resto l'autore, formatosi sulla collezione preesistente, dono di B. Ricasoli, classificata da C. Passerini, era in contatto con i migliori zoologi italiani; la seconda, scritta in italiano, è forse ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] anche dal ministro Luigi Federico Menabrea, subentrato alla guida del dicastero della Marina con il primo governo Ricasoli.
Nel 1872 Randaccio fu nominato segretario generale del comitato centrale della Società italiana di soccorso ai naufraghi ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] per Roma e Venezia" e, nel settembre successivo, redassero una vibrante protesta contro la politica estera del gabinetto Ricasoli. In qualità di delegato della Società operaia reggiana, il M. prese parte tanto al congresso di Firenze delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] alle manifestazioni spagnole di solidarietà col potere temporale dei papi, come scriveva da Lisbona il C. al primo ministro Ricasoli il 18 ag. 1861.
Agli inizi del 1862 rappresentò l'Italia nella convenzione stipulata a Berna per la ferrovia ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...