BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] Melegnano, il B., il 13 marzo 1861, optava per quest'ultimo. In seguito alle dimissioni del Minghetti dal ministero Ricasoli, il 1º sett. 1862, lasciava anch'egli la segreteria generale degli Interni, dopo aver provvisoriamente conservato la carica ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] tra Firenze e lo Zollverein e nel condurre l'aueanza italo-prussiana del '66.
Dopo la battaglia di Kóniggrátz-Sadowa, il Ricasoli fece cercare dal B. di ottenere da Bismarck che l'Italia, a parità di diritto, partecipasse ai negoziati per la pace ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] sua natura di pubblicista. Sebbene il governo provvisorio avesse mantenuto in vigore le leggi eccezionali sulla stampa, B. Ricasoli non vietò la fondazione di giornali politici. Già gli ultimi numeri dello Spettatore italiano assunsero un carattere ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] vescovi che per necessità di locale o generale sicurezza furono allontanati dalle loro sedi ed inviati a domicilio coatto" (Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani e G. Arfé, XXIV, Roma 1970, p. 162).
Il D. rivide la diocesi il 4 dicembre del ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] . Eletto deputato nelle elezioni del 1861, ritornò a Torino, dove nel giugno dello stesso anno fu nominato dal governo Ricasoli segretario generale del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Tra il settembre e il novembre del 1862 fu prima ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] reggimenti di quattro battaglioni con quattro compagnie ciascuno.
Dopo la morte di Cavour e la formazione del primo ministero Ricasoli, che si trovò ad affrontare i gravi problemi dell'Italia unita - dal deficit del bilancio statale al brigantaggio ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] nell'ambito della Destra nel corso del '61, appoggiò sempre la politica governativa.
Momento per lui difficile fu il passaggio da Ricasoli a Rattazzi quando, assieme con i moderati di destra facenti capo a G. Lanza, passò all'opposizione, non solo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] Guerra Santa d’Italia in un epistolario inedito di L. T. (1846-1849), Milano 1934; R. Cognetti De Martiis, L. T., Bettino Ricasoli, Cavour e il ’59, in Rassegna storica del Risorgimento, XXIII (1936), 10, pp. 1419-1427; A. Monti, Il 1848 e le Cinque ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] ‘affare della Faustina’ nacque per una denuncia presentata al S. Uffizio in cui Sozzi accusava il canonico Pandolfo Ricasoli di condotta scandalosa con Faustina Mainardi. Sozzi riferì di aver subito intimidazioni da parte di alcuni confratelli della ...
Leggi Tutto
VAGNOTTI, Niccolò
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Cortona intorno al 1507 (la data è incerta) da Vincenzo di Niccolò. Le fonti non riportano il nome della madre.
Membri della famiglia avevano già [...] Comune e dell’Accademia etrusca, Manoscritti, 423, cc. 64 ss.). Lo stesso vescovo di Cortona, Giovan Battista Ricasoli, scrisse da Firenze al Capitolo cortonese ordinando che anche gli ecclesiastici concorressero all’operazione, senza cedere terreni ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...