TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] la stima di Giovanni Lanza, Carlo Cadorna, Quintino Sella e Vittorio Emanuele II, fu il presidente del Consiglio Bettino Ricasoli, nel riprendere le trattative diplomatiche con la S. Sede dopo la convenzione di settembre e l’insuccesso della missione ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] Silvestri, ormai decaduto dalla carica di protettore della nazione austriaca soppressa da Vienna (Blaas, 1957, p. 185), che Ricasoli si rivolse per introdurre a Roma Michelangelo Tonello, inviato a riprendere il negoziato sulle relazioni tra Stato e ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] c'era il rivoluzionario, bensì il riformatore nel quadro della tradizione da adattare ai tempi.
M. Ganci
Fonti e Bibl.: Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, Bologna 1939, 1, pp. 115 ss., 120 ss., 154 s., 181 s., 251 ss.; IV, p ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] vita alla "Biblioteca civile dell'italiano", le cui due anime, secondo la celebre espressione del Bon Compagni, erano rappresentate dal Ricasoli e dal Ridolfi. Alla fine del febbraio 1859 il C. fece parte, insieme con lo stesso Ridolfi e con Tommaso ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] Poerio a Venezia. Lettere e documenti del 1848, a cura di V. Imbriani, Napoli 1884, pp. 451 s.; Lettere e documenti del barone Bettino Ricasoli, a cura di M. Tabarrini - A. Gotti, Firenze 1891-95, VI, p. 338; VII, pp. 210, 258; X, pp. 26, 205, 211; S ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] di Giovanni Lanza, VI, Torino 1938, pp. 19 s., 28 s., e VII, ibid. 1939, pp. 43 s., 70, 140 s., 204; Carteggi di B. Ricasoli, XI, a cura di M. Nobili-S. Camerani. Roma 1960, pp. 177 s., 266s.; XVI, a Cura di S. Camerani-G. Arfé, Roma 1963, pp. 304s ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] Academy’s Homage on His Death in 1564, London 1964, pp. 22, 94 s.; E.P. Pillsbury, The temporary façade of Palazzo Ricasoli: Borghini, Vasari and Bronzino, in Report and Studies in the History of Art, 1969, pp. 75-83; E. Allegri - A. Cecchi, Palazzo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] púbblica dei loro beni. Votò, inoltre, a favore dell'ordine del giorno Mancini, la cui approvazione portò alla crisi del governo Ricasoli ed allo scioglimento della Camera, il 17 febbr. '67.
Nelle nuove elezioni del 10-17 marzo '67 il C., che era ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] personalità di spicco nel giro intellettuale che faceva capo al Gabinetto si segnalano personalità quali G. Capponi, C. Ridolfi, B. Ricasoli, R. Lambruschini, L.G. de Cambray-Digny, V. Salvagnoli, P. Bastogi e U. Peruzzi, tutti accomunati più che da ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Pendola-Rosmini. Omaggio a Rosmini nel primo centenario della morte, in L’educazione dei sordomuti, XLVI (1955), pp. 279-291; B. Ricasoli, Carteggi, a cura di M. Nobili - S. Camerani, Roma 1956, VIII, pp. 66-67, 238; S. Oddi - A. Rossi, Rassegna ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...