AGHEMO, Giovanni Natale
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] Perno, nel 1876 e fatto conte nel 1878. Morì a Torino il 13 marzo 1914.
Bibl.: Lettere e documenti del barone Bettino Ricasoli, pubblicati a cura di M. Tabarrini e A. Gotti, X, Firenze 1898, pp. 409-410; L. Cappelletti, Storia di Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Prussia ed alla nuova guerra contro l'Austria il C. assume un atteggiamento che, pur escludendo una partecipazione al ministero Ricasoli (rifiutata dallo stesso Mordini), è di sostanziale appoggio all'opera del governo. È relatore del progetto per il ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] e ricominciava a scrivere di politica estera ed interna.
Nella primavera del 1867, dopo la caduta del secondo ministero Ricasoli, il D. si presentò alle elezioni, candidato dei liberali moderati per il collegio di Imola, e superò in ballottaggio ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] di Stato Maggiore dell'esercito sardo e distaccato presso il generale Ulloa, allora comandante delle truppe toscane) per impegnare il Ricasoli a integrare le truppe nell'esercito sardo, sopprimere le dogane tra la Toscana, gli ex ducati e il Piemonte ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] svolse nella chiesa di S. Piero a Quaracchi, nella potesteria di Sesto, comunità di Brozzi, per mano del priore P.L. Ricasoli Zanchini. Dalle medesime provanze risultava che l'H. avrebbe goduto di una rendita annua di 200 scudi, "libera ed esente da ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] il minimo interesse da parte della critica e del pubblico. Solo a partire dalla mostra fiorentina alla galleria di via Ricasoli, nel 1937, le sue esposizioni ottennero consensi e pubblici riconoscimenti (nel 1939 ebbe un'intera sala alla III ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] ragione del banco che dice Antonio da Rabatta e Bernardo Cambi in Firenze", una "ragione" di Bruges, dove era Ranieri Ricasoli, e una "ragione" di Pisa; la compagnia era anche presente sulla piazza di Londra dove fu utilizzata dalla Camera apostolica ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] ebbe un lungo colloquio con M. Montecchi e con Visconti Venosta, durante il quale si decise di agire per mezzo di Ricasoli su F. Gualterio perché si facesse "centro di una organizzazione più ampia" del Comitato nazionale romano. Ma le opinioni dell'A ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] p. 135; Carteggio politico di M. Castelli, a cura di L. Chiala, I, Torino 1890, p. 362; Lettere e documenti del barone B. Ricasoli, a cura di M. Tabarrini - A. Gotti, VI, Firenze 1891, pp. 77-83; Nuove lettere del conte Camillo di Cavour, con prefaz ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] dei due monaci vallombrosani. Per le famiglie fiorentine Parrini, in particolare, eseguì a bulino l’Albero genealogico della famiglia Ricasoli di Meleto nel 1584; nel 1591 incise quello della famiglia Ricci (Thieme - Becker, 1907; Sala, 1929, p. 122 ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...