PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] intransigente anche con se stesso, declinò l’offerta del re di formare un nuovo governo dopo le dimissioni di Bettino Ricasoli nell’aprile 1867: preferì dedicare le ultime energie a Venezia unita all’Italia, in qualità di presidente della commissione ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] di salute, sia per una certa ruggine che si era creata verso il gruppo cavouriano rimasto allora al potere con il Ricasoli.
Il D. - tranne che nel '49 quando in Parlamento si schierò con il Centrodestra per i motivi già precedentemente esposti - fu ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] il 18 luglio il Türr, che aveva ottenuto il favore del governo prussiano e l'approvazione del nuovo presidente del Consiglio Ricasoli. Il C., dopo il 20 luglio, fu inviato a Berlino per chiedere al Bismarck di spedire nei Balcani gli armamenti ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] moderatismo: al progetto dell’emiliano Minghetti, favorevole al decentramento, si contrappose l’azione del toscano Bettino Ricasoli, successore di Cavour, volta a ribadire la necessità dell’accentramento.
Queste divisioni, tuttavia, non mettevano in ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] primi anni tra federalisti e unitari, che avevano diviso tra loro sia la maggioranza al governo del paese (Ricasoli e Minghetti), sia l'opposizione repubblicana (Mazzini e Cattaneo), e represse le agitazioni legittimistiche nel Mezzogiorno - non vi ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...