OLIVERI, Enrico
Giuseppe Mulone
OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana.
Il genitori lo indirizzarono, [...] e le equazioni di Lagrange. Di notevole interesse le sue applicazioni della teoria al moto di un razzo. In relatività, ricavò l’equazione della dinamica nel caso di massa a riposo variabile col tempo. Studiò possibili moti di una particella carica ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] da quel ritratto letterario delle incertezze e delle indolenze dei giovani borghesi napoletani, in vacanza tra Capri e Amalfi, C. ricavò, nel film Leoni al sole (1961), un tratteggio pieno di sommessa amarezza e di ironico disincanto, riservandosi il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] l'attacco di Cotignola, nel settembre 1527, annunciato a Venezia sotto forma di un'iniziativa dei suoi soldati.
Il F. ne ricavò il plauso del Senato, e poté rimpatriare nel dicembre 1528 per essere eletto dei savi sopra la Tassazione del clero, che ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Cinzio Violante
Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] posteriore, è tuttavia probabilmente vera la data del dicembre 956da esso assegnata alla sua morte. Infatti, il trascrittore dell'epigrafe ricavò tale elemento da altra fonte, in quanto non sembra che la datazione, così come è da lui trascritta, si ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ai fini IRPEF, l’i. minore è definita, ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 600/1973, sulla base del volume annuo di ricavi realizzato, che non deve essere superiore a 309.874 euro, se l’i. ha per oggetto un’attività di prestazioni di servizi, o a 516 ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] . Nel 2013 i quotidiani cartacei hanno ricavato dalle vendite 617 milioni di euro, il 3,9% in meno dell’anno procedente, e i ricavi complessivi, sebbene i dati siano incompleti, parlano di 1 miliardo e 104 milioni di euro, il 7,9% in meno rispetto al ...
Leggi Tutto
SADDUCEI
Umberto Cassuto
Nome di uno dei partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Come del partito avverso dei Farisei, così anche di quello [...] una tarda leggenda rabbinica, uno dei dottori che fraintendendo un insegnamento del suo maestro Antigono di Sōkōh ne ricavò una dottrina eretica, e neppure un qualche sconosciuto Ṣaddūq fondatore del partito, ma piuttosto il capostipite dell'antica ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] al commercio tanto con Terranuova e con l'America in generale, quanto con la Spagna e le Canarie. Più tardi Bristol ricavò utili ingenti dal commercio degli schiavi negri tra l'Africa occidentale e le Americhe. Gli schiavi erano venduti ai piantatori ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] ; e, tentata un'effimera resistenza con le armi, si rassegnò a capitolare. Né miglior risultato dalla lotta contro la regina ricavò suo figlio Iacopo (v.), il famoso imperatore di Costantinopoli, che venuto in possesso di tutta l'enorme eredità degli ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] , nella quale il M. riprese il disegno michelangiolesco del grande pronao, ma riempì gl'intercolunnî dell'ordine gigantesco e vi ricavò due piani, immaginando ai lati le due torri, che non vennero eseguite. Non v'ha dubbio che il concetto "chiaro ...
Leggi Tutto
ricavo1
ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava dalla vendita o rivendita di un prodotto,...
ricavo2
ricavo2 (o arricavo; ant. recavo) s. m. [etimo incerto]. – Nell’attrezzatura navale, sinon. di dormiente, cioè l’estremità fissa (e punto d’appoggio o resistenza) di qualsiasi manovra corrente; l’altro estremo, sul quale si esercita...