BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] dei due casi indusse il Sutter a identificare questo frate con B., ma il Winkelmann, richiamandosi alla circostanza che RiccardodaSanGermano parla di un "frater I." escludeva tale ipotesi.
Fonti e Bibl.: I. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] A. faceva parte insieme col locale giustiziere, incaricata di svolgere un'inchiesta sulla diffusione dell'eresia, che RiccardodaSanGermano definisce patarinica, nella Terra di Lavoro. In verità Federico II aveva nel febbraio del 1233 promesso a ...
Leggi Tutto
SANGERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] ritenuto da molti una pesante sconfitta per l'imperatore; in realtà la pace di SanGermano fu uno Aktenstücke zum Frieden von S. Germano 1230, in M.G.H., Epistolae selectae, IV, a cura di K. Hampe, 1926; Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] segnalata dal papa; il vescovo di Reggio e il marescalco del Regno, mandati da Federico "pro capiendi Paterinis", ne avevano scoperti e catturati alcuni (Riccardo di SanGermano, 1725, ad a. 1231); ma i roghi, a quel tempo, furono accesi soprattutto ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] G.H., Scriptores, XXII, a cura di G.H. Pertz, 1872; Rolandino da Padova, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in R.I.S.2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo di SanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] sfociare nell'aprile del 1239, "Imperatore mandante", nell'occupazione militare del monastero (Riccardo di SanGermano, 1936-1938, p. 199). L'eco di quell'evento fu tale da perdurare come topos letterario ancora nelle stanze Per la Storia d'Italia di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , dopo la pace di SanGermano, s'erano ripetuti, soprattutto da parte papale. L'insostenibilità - 25 giugno 1238) per Roberto di Somercote (diacono di S. Eustachio) e Riccardo Annibaldi (diacono di S. Angelo). Dell'attività e del rilievo che per l' ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] fu inviato ad Anagni, presso il nuovo papa, insieme a Pier della Vigna e Taddeo da Sessa "pro bono pacis". Riccardo di SanGermano afferma che gli ambasciatori furono accolti benignamente "et benignum ad principem retulerunt responsum" (1936-1938 ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Riccardo di SanGermano cronista formatosi a Montecassino; i poeti italo-bizantini Giorgio da Gallipoli, Giovanni da o meno, in quale periodo della propria vita si potrà essere affetti da malattie, se ci si sposerà o meno, come scegliere un itinerario ...
Leggi Tutto