• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Storia [18]
Biografie [15]
Letteratura [7]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [3]
Teatro [3]
Lingua [2]
Teatro nella storia [2]

RICCARDO da Venosa

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO da Venosa Umberto Bosco Autore di un poemetto drammatico, o commedia elegiaca, Liber de Paulino et Polla, composto tra il 1230 e il 1233, per divertire Federico II, al quale fu offerto. R. [...] nacque a Venosa ai primi del secolo; fu giudice ad contractus; abbiamo ricordo di lui in due documenti, del 1255 e del 1267; forse fu bandito larga cultura classica di lui. Il poemetto, pubblicato dapprima da E. Du Méril (Poésies popul. lat. du moyen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO da Venosa (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] precedente, con la sua Elegia, fornisce a tutta Europa un testo poetico a lungo ammiratissimo, o anche Quilichino da Spoleto e Riccardo da Venosa; ovvero si piega il latino ai ritmi volgari, come fanno gli autori di inni religiosi quali il Pange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Giustino

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNATO, Giustino Scrittore e uomo politico, nato a Rionero in Vulture il 4 settembre 1848. Rappresentò alla camera dei deputati il collegio di Melfi dal 1880 al 1909. Venne nominato senatore il 4 [...] feudi e i casali di Vitalba nei secoli XII e XIII, ivi 1899; Rionero medievale, ivi 1899; Il castello di Lagopesole, ivi 1902; La Badia di Monticchio, ivi 1904; Avigliano nei secoli XII e XIII, ivi 1905; Riccardo da Venosa e il suo tempo, ivi 1918). ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – RIONERO IN VULTURE – MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento (Iacobus iudex) Ferruccio Bertini Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] parti dialogate a sezioni narrative, in parte affine alla commedia elegiaca De Paulino et Polla, che un altro giudice meridionale, Riccardo da Venosa, aveva dedicato tra il 1228 e il 1229 a Federico II di Svevia. La trama del De uxore cerdonis, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEREMIA DA MONTAGNONE – GIAN GIORGIO ALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Benevento (2)
Mostra Tutti

Poesia latina e poesia goliardica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] regione francese: in Italia meridionale il De uxore cerdonis (“La moglie del calzolaio”) di Iacopo da Benevento e il De Paulino et Polla (1229) di Riccardo da Venosa, mentre in Inghilterra o comunque durante il regno di Enrico II, dal 1154 al 1189 ... Leggi Tutto

TERRISIO DI ATINA

Federiciana (2005)

TERRISIO DI ATINA EEdoardo D'Angelo Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] problematiche maggiormente discusse alla corte sveva di Sicilia (si pensi alla 'commedia' De Paulino et Polla, del giudice Riccardo da Venosa; v.): la questione della supremazia tra nobiltà di stirpe e nobiltà d'animo. Si tratta della Contentio de ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – QUILICHINO DA SPOLETO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRISIO DI ATINA (3)
Mostra Tutti

RINALDO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

RINALDO (Rainaldo) di Urslingen Giulia Vendittelli Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] compare anche nella commedia elegiaca Paolino e Polla, dedicata a Federico II e scritta proprio intorno al 1229 da Riccardo da Venosa, giurista e poeta attivo alla corte siciliana degli Hohenstaufen nella prima metà del Duecento. Rinaldo si trovò ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – CORRADO DI URSLINGEN – GIOVANNI DI BRIENNE – RICCARDO DA VENOSA – ARQUATA DEL TRONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDO di Urslingen (2)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] ), scientifica (Teodoro di Antiochia, Giordano Ruffo, lo stesso Federico), storiografica (Riccardo di San Germano), retorica e poetica (Pier della Vigna, Riccardo da Venosa). Una rara testimonianza dell'uso del volgare come lingua strumentale nella ... Leggi Tutto

POESIA LATINA

Federiciana (2005)

Poesia latina Edoardo D'Angelo L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] Vigna), i grandi stilisti della cancelleria sono uomini di legge, come Pier della Vigna, Riccardo da Venosa, Jacopo da Benevento, Orfino da Lodi, Quilichino da Spoleto. Un problema importante di questa produzione è il suo preteso classicismo. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI SAN GERMANO – INCARNAZIONE DI CRISTO – QUILICHINO DA SPOLETO

COMMEDIA ELEGIACA

Federiciana (2005)

Commedia elegiaca Ferruccio Bertini Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] , composto fra il giugno del 1228 e il giugno del 1229 e dedicato all'imperatore Federico II, il giudice Riccardo da Venosa (v.) segue per i primi cinquecento versi, parodiandola, la falsariga del Pamphilus, ma poi la materia finisce per prendergli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IACOPO DA BENEVENTO – GUGLIELMO DI BLOIS – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DA VENOSA – VITALE DI BLOIS
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
conveniunt rebus nomina saepe suis
conveniunt rebus nomina saepe suis 〈konvèniunt rèbus nòmina sèpe sùis〉 (lat. «spesso i nomi sono appropriati alle cose che designano»). – Verso del poemetto De Paulino et Polla di Riccardo da Venosa (prima metà del sec. 13°); si ripete soprattutto...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali