GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] dire Pier Damiani, "dominus pape".
Nel luglio del 1061 moriva Niccolò II e si ripeteva, nonostante il decreto di elezione e la presenza diRiccardodiCapua e di Ildebrando a Roma, il contrasto tra nobiltà romana e ambienti riformatori. Una missione ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Goffredo, che pose l'assedio a quella roccaforte (metà di maggio 1067). RiccardodiCapua ottenne quindi l'abbandono dell'assedio, promettendo di fare atto di sottomissione al sovrano.
Oltre al venir meno della pressione normanna, altri avvenimenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] ), poi a Galeria, dove resistette qualche tempo all'assalto delle truppe di Niccolò II e diRiccardodiCapua, prima di arrendersi (estate 1059 ca.).
Intessuti di elementi fantastic; sono i particolari che gli Annales Romani (in Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] all'autore, ma anche perché più connessi con la vita di Montecassino; ciò che spiega il rilievo dato, accanto al Guiscardo, anche a RiccardodiCapua, benefattore anche egli della badia. Il periodo di storia ivi narrata va dal 1016 al 1078; se si ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 11º) di Guaimario IV (o V); spodestato nel 1052 da una congiura che gli uccise il padre, collega suo di governo dal 1042, riconquistò il potere dopo pochi giorni con l'aiuto diRiccardodi [...] Capua. Venuto poi in lotta con questo, si avvicinò ai Normanni e diede la sorella Sighelgaita in sposa a Roberto il Guiscardo. Ma l'espansione normanna creò ben presto più gravi contrasti: finché Salerno, dopo eroica resistenza, dovette arrendersi al ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] , il papa, sempre a Gaeta, aveva richiesto il giuramento di fedeltà da parte del duca Guglielmo II di Puglia (1111-27), ma anche di Roberto diCapua, diRiccardodi Aquileia e di altri baroni pugliesi. Con il duplice legame vassallatico che scaturì ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] il suo arrivo a Saint-Gilles-du-Gard. Lì l'aspettava una flotta di 25 navi, guidata da Alfano, arcivescovo diCapua, Riccardo, vescovo di Siracusa, e Roberto, conte di Caserta, che doveva scortare la regina fino in Sicilia e salpò il 9 novembre ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] .
Mentre la delegazione degli oppositori si trovava presso la corte germanica, a Basilea, Ildebrando aveva richiesto l'intervento diRiccardodiCapua, il quale, con la forza delle armi, aveva ristabilito l'ordine pubblico nell'urbe e garantito ai ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Tivoli), poi a Galeria, dove resistette qualche tempo all'assalto delle truppe di Niccolò II e diRiccardodiCapua, prima di arrendersi (estate 1059 ca.).
Intessuti di elementi fantastici sono i particolari che gli Annales Romani (p. 335) forniscono ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] " (p. 994), e perciò erroneamente identificato con l'anonimo presule di Aversa che, secondo quanto narra Amato nella Historia Normannorum, poté assistere in punto di morte il principe RiccardodiCapua (m. 1078); al contrario, invece, in un diploma ...
Leggi Tutto