FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] .
Morì il 20 luglio 1902 a Sant'Alessio (frazione di Lucca).
Non esiste una raccolta completa degli scritti del Felici. Le sue principali memorie sull'induzione elettrodinamica sono state tradotte in tedesco e pubblicate in un volume della celebre ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] Ulisse Dini, Luigi Bianchi, Enrico Betti, Vito Volterra (per non parlare dei fisici, come Luigi e Antonio Pacinotti e RiccardoFelici) e, in particolare, vi era viva quella esigenza di "rigore" logico nella fondazione delle discipline matematiche, e ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] 1868 diventò aiuto alla cattedra di fisica di RiccardoFelici. Nello stesso mese si laureò a pieni voti acqua in un tubo verticale utilizzando le attrezzature del laboratorio di Felici. In Dell’azione elettromotrice dei solenoidi neutri (ibid., 1874, ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] Pasquale, che lì si era trasferito nell’estate del 1849. Laureatosi in medicina a Pisa, studiò fisica con RiccardoFelici, che lo spinse a dedicarsi interamente a questa disciplina.
Nel 1860 Villari iniziò la sua carriera di insegnante presso ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] morte di Betti, Volterra gli subentrò nell’insegnamento di fisica matematica e fu associato da Angelo Battelli e RiccardoFelici alla condirezione del Nuovo Cimento.
Nell’estate del 1893, tuttavia, forse insoddisfatto della propria situazione a Pisa ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] che è al presente di L. 74 e c.mi 61 al mese». La lettera è accompagnata dal parere di RiccardoFelici, che aveva sostituito Matteucci alla direzione dell’istituto. Il provveditore indirizzò la supplica, accompagnata dal suo parere, e da quello ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] cui era rettore in quegli anni il fisico RiccardoFelici. A Pisa fu allievo dello stesso Felici, e si laureò a pieni voti nel 1872 intensa attività sperimentale, iniziata a Pisa sotto la guida di Felici, insieme ad Adolfo Bartoli e Luigi Donati. I tre ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] la corrispondenza e il lungo articolo scritto da Andreotti per Il Tempo (26 marzo 1982) in occasione della morte del Felici.
Nel 1938 il F. divenne docente di istituzioni di diritto canonico nella facoltà di teologia dell'ateneo lateranense, poi ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] a sé Manfredi e il marchese di Hoenburg.
Nel 1253 Riccardo era passato nel partito di Corrado, che nel febbraio lo pp. 206, 225 s., II, pp. 83-85; T.A. De Felici, Rinaldo d’Aquino, in Leggende e tradizioni patrie raccolte in ciascuna provincia del ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] è la pace dell'anima, il bene perfetto, l'immutabile felicità. Il quale convincimento e sentimento non impedisce al credente, come non l'A. a Ravenna); un'altra del cod. Riccardiano 1040, molto apprezzata da alcuni studiosi; un quadretto posseduto ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....