Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] soprattutto nel Pinotto di Rovine) e del Sacchetti (nel Riccardo il tiranno e nel Cesare Mariani). L'ironia e . E l'una e l'altra possibilità, la tragica e la felice, hanno comune il campo oscuro ed immensurabile della nostra incoscienza bruta». Cosa ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] des thèses, 1972, in due tomi); cfr. utilmente la segnalazione di Riccardo Scrivano, in «La Rass. d. lett. it.», a. 77, ser giudizio sull'artista. La perfezione formale è raggiunta nei momenti felici. Ma spesso l'Aretino usa della parola per suoi ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] Opera e dramma, e non solo per antitesi di temperamento, da Riccardo Wagner nel clima ardente del suo tempo. Per lui la fama quale il linguaggio musicale giunge al suo compimento, alla sua felicità. «Cette langue donc, pour laquelle il est d'usage ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] segnare fra le più rare e geniali.
Ben più d’ogni teorica e polemica linguistica, n’è testimonianza parlante e tormentata e felice, l’opera nel suo sviluppo.
C’è un Manzoni classicista e classicheggiante, che nei versi dell’Adda, e In morte di Carlo ...
Leggi Tutto
Commedia elegiaca
Ferruccio Bertini
Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] operava Vitale, a quello giuridico non sembra dei più felici.
Più di un'affinità stilistica e concettuale col De i testi di area italiana, analizza il De Paulino et Polla di Riccardo da Venosa e il De uxorecerdonis di Jacopo da Benevento).
Per quanto ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....