FILANGIERIDICANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello diRiccardo, noto [...] diCandida, della Candida, e da ultimo semplicemente Candida, dal nome di una signoria in territorio avellinese lungamente appartenutagli. Con r.d. 23 maggio 1859 era stato poi autorizzato a riassumere l'originario perduto cognome FilangieriRiccardo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] della Cancelleria angioina ricostruiti da RiccardoFilangieri con la collaborazione degli archivisti 1910, pp. 125-175.
A. FilangieridiCandida, La chiesa di San Lorenzo Maggiore in Napoli ed i lavori di ripristino del coro, Neapolis 1, 1913, ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] .I. Cassandro (Codice Diplomatico Barese, 14), Barletta 1938; R. FilangieridiCandida, Le pergamene di Barletta dell'Archivio di Stato di Napoli (1309-1672), a cura di I. Mazzoleni (Codice Diplomatico Barese, 19), Trani 1971; C. Orlandi, Delle città ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] (Schulz, 1860; Faraglia, 1883) e nel 1303 (FilangieridiCandida, 1934), o identificato con il miles Petrus de Angicuria cinta insieme a Riccardo da Foggia.La maggior parte della sua attività si concentrò dal 1278 al 1280. Si occupò di tutte le opere ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] di S. Pietro ad aram. Successive notizie di A. si trovano in una lettera di Roberto d'Angiò datata 1 marzo 1337, indirizzata al notaio Riccardo , p. 68; R. FilangieridiCandida, Castel Nuovo, reggia angioina ed aragonese di Napoli, Napoli 1934, p. ...
Leggi Tutto