FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] e denunciò ripetutamente che i capi d'imputazione ancora pendenti su tutelati dalle prospettive che l'Inghilterra avrebbe potuto offrirle nel Mediterraneo nel frattempo, l'industriale e finanziere Riccardo Gualino e il senatore Giovanni Agnelli. Il ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] ; da questa unione nacquero i figli Riccardo e Elena.
Nell’ottobre 1925 ad ogni passo; saranno due grossi tronchi d’albero che ogni tanto ti sbarreranno la via 1932; Politica fascista, ibid. 1933; L’Inghilterra e il mandato in Palestina, Roma 1935.
...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] L'Inghilterra sola per gli interessi suoi che sono i nostri, per la sua finalità, eguale alla nostra, di non far penetrare nel Mediterraneo e nell'Adriatico la Germania e la Russia… è in grado di rivolgerci qualche invito pratico e di darci già sin d ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...