Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] Universality and Diversity, The Hague, 2001; Cassese, A., Diritto internazionale, II, a cura di P. Gaeta, Bologna, 2004, Cap.III; Cassese, A., Diritto internazionale, a cura di P. Gaeta, Bologna, 2006, cap. VIII; Cassese, A., I diritti umani oggi ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] Simma, Oxford, 2011, 825 ss.; Cassese, A., Diritto internazionale, II, a cura di P. Gaeta, Bologna, 2004, cap. III; Cassese, A., Diritto internazionale, a cura di P. Gaeta, Bologna, 2006, cap. VIII; Conforti, B.-Francioni, F. (eds.), Enforcing ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] dell’azione pubblica attraverso il contenimento dell’arbitrarietà del dirigente (Pollitt, C.-Bouckeart, G., Public Management reform, III ed., Oxford, 2011, 31 ss.).
Si tratta di un approccio che viene adottato dal legislatore italiano prima con ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] – alla categoria della “sospensione della prestazione di lavoro”, v. Il contratto di lavoro, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni-Schlesinger, III, Milano, 2003, 1 ss.).
In tale visione v’è, al fondo, un’evidenza quasi tautologica, ma forse anche un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , la rottura definitiva con Bisanzio avvenne sotto l’imperatore Leone III l’Isaurico, in seguito al suo editto fiscale e alle e principi stranieri (Manfredi, Riccardo di Cornovaglia, Carlo d’Angiò).
A cominciare da Niccolò III Orsini, tutte le cariche ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] int. sc. stor., Roma 1903; F. Savio, La pretesa inimicizia di papa Niccolò III contro il re Carlo d'Angiò, in Arch. stor. sicil., n. s., XXVII a un'indulgente ironia verso le cose del mondo; Riccardo Bacchelli, che dall'ironia di Lo sa il tonno, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] II gli aveva confermato nel 1212, ottenne ora (1262) da Riccardo la conferma dei ducati di Austria e di Stiria, dove si Kapitalismus, voll. 3 (il vol. I nella II ed., 1916-22, il III in 2 parti), Monaco e Lipsia 1902-27; Th. v. der Goltz, Gesch ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e ceramica con segni di influenze elleniche. Verso la metà del sec. III d. C. vengono in Ucraina i Goti germanici, ai quali si a dare un aspetto definitivo alla capitale. Dopo di lui Riccardo di Monferrand (1786-1858), sotto i regni di Alessandro I ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] incinerazione. Nel corso del sec. II d. C. i Goti abbandonano la Pomerania, dirigendosi verso il Mar Nero, e nel sec. III seguono le loro tracce i Gepidi. Nella Piccola Polonia orientale nei secoli I e II d. C. vive una popolazione trace, proveniente ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dipende soltanto da Roma, a cui è strettamente legata (v. anglosassoni, III, p. 327).
Roma e l'Oriente.- Con l'Impero bizantino , lo stesso Manfredi, ma prevalsero i Guelfi: nel 1261 con Riccardo di Cornovaglia; nel 1262, con Carlo d'Angiò, che tenne ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...