Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] gran corte giudiziaria risiedeva normalmente a Foggia, come pure ilgiustiziere della Capitanata. La Curia concedeva case e redditi a a Taddeo da Sessa, come pure a Riccardo di Montenero, gran giustiziere della Gran Corte, ai conti di Manoppello ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] da Gubbio del 29 gennaio 1240 (Historia diplomatica, V, p. 697) con cui Federico incalzava ilgiustiziere di Capitanata, Riccardo di Montefuscolo, ad apprestare i materiali (actractum) necessari per la costruzione del castello "apud sanctam Mariam ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] che lo fece restaurare.
Da Gubbio, in Umbria, il 29 gennaio 1240, l'imperatore scrisse a Riccardo di Montefusco, giustiziere di Capitanata, ordinandogli di raccogliere pietre, calce e tutto il necessario per fare la malta, poiché intendeva edificare ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] , 1926). Si evince da essa che il castello fu cominciato a seguito di un ordine emanato da Federico II con una lettera da Gubbio in data 29 gennaio 1240 a Riccardo da Montefuscolo, giustiziere della Capitanata, perché provvedesse alla requisizione ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lavorò nel castello di Manfredonia. Dopo i lavori di Lucera Riccardo da Foggia è ancora ricordato, anch'egli con l' , non ancora divenuta tale, fungeva da palazzo di giustizia e il tribunale sedeva giusto nell'ambiente (solo più tardi trasformato ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] la prima notizia che li riguardi è il citato passo della Chronica di Riccardo da San Germano. L'epigrafe di fondazione al regno meridionale, la natura laica di quel regno e della giustizia che vi si amministrava; suo garante era l'imperatore (Cesar), ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...