CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] del Centro di perfezionamento nel teatro del Maggio musicale fiorentino. Ammesso con l’avallo di un compositore famoso, RiccardoZandonai, che superò le obiezioni degli altri membri della giuria, vi studiò per tre mesi, per poi partecipare al ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] , Bari 1972, ad Indicem; G. Cagnoni, Note su studi scenografici di L. B. per opere di RiccardoZandonai, in Manifestazioni per RiccardoZandonai (catal.), Rovereto 1975, senza indicaz. di pagine; Il razionalismo e l'architettura italiana fra le due ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] 19 registrazioni tra aprile-maggio 1927 e gennaio-febbraio 1929, comprendenti anche alcuni brani da Giuliano, titolo raro di RiccardoZandonai. Per la stessa casa discografica ritornò in studio il 13 maggio 1930, il 16 maggio 1934, nel novembre 1936 ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] Città di Castello 1912-13, pp. 28-30, 156; G. D'Annunzio, Francesca da Rimini, ridotta da Tito Ricordi, per la musica di RiccardoZandonai, Milano 1914, pp. 37, 65 s.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV (AA. 1295-1385 e 1416-1452), a cura di A ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] , Salvador Dalì e Renato Guttuso; le opere musicali di Saverio Mercadante, Pëtr Il′ič Čajkovskij, Sergej Rachmaninov e RiccardoZandonai; le opere letterarie e teatrali di Silvio Pellico e di Gabriele D’Annunzio (la più celebre per sensualità e ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] l'orchestra stabile di Pesaro e il 12 giugno 1927 eseguì il Concerto romantico per violino e orchestra di RiccardoZandonai alla presenza dell'autore.
L'interpretazione gli procurò il riconoscimento della critica italiana che ammirò "la sua tecnica ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] ), Alfredo Catalani (C. Gatti), Giovanni Sgambati (G. Barini), Giacomo Puccini (R. De Rensis), Gaetano Coronaro (E Oddone Sulli), RiccardoZandonai (G. M. Gatti), M. E. Bossi (L. Orsini), Angelo Mariani (T. Mantovani), oltre a vari saggi sulla musica ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] Francesca da Rimini, Manon Lescaut, Nabucco; in quelli di Roma La ghibellina di Renzo Bianchi e Giulietta e Romeo di RiccardoZandonai. Ritornò a Roma nel 1938 col Fidelio, a Milano nel 1940 per un Concerto Martini & Rossi con Beniamino Gigli ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] di Milano, Pesaro (1942), Napoli (1956) e Roma. Al conservatorio "G. Rossini" di Pesaro fu chiamato come vicedirettore da RiccardoZandonai, al quale successe nella carica di direttore dal 1946 al 1950.
Nel 1950 fondò a Roma il Centro dell'oratorio ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] con Puccini, Giordano, Respighi e soprattutto con Riccardo Strauss, di cui diverrà un accanito sostenitore 7 luglio); inoltre portò al trionfo Giulietta e Romeo di R. Zandonai(20 luglio 1922), novità per quel teatro: ne furono eccezionali interpreti ...
Leggi Tutto