PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] sala capitolare dei domenicani di Viterbo come fideiussori o testimoni tra gli altri i fratelli Riccardo, Giordano e Pietro Filangieri, Landolfo Caracciolo, altro nipote di Berardo, Giovanni da Eboli, Guido da Pozzuoli, Landolfo Capece, il vescovo di ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] 1349 agli Acciaiuoli, nel sec. 15° ai Marzano e ai Caracciolo, e infine, dal 1530, alla famiglia Doria.Gli effetti dei alla realizzazione delle opere (i prothomagistri Baucelin de Linais, Riccardo da Foggia e Johannes Barbe) e infine su Francesco ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] in un palazzo che era appartenuto a Pasquale Caracciolo, unico resto di un probabile ciclo profano, in R.I.S., IX, 1726, coll. 559-560.
Historia diplomatica Friderici secundi; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] nel 1935 con l'acquisizione dell'archivio Cellamare, cui seguirono altri numerosi importanti fondi, fra cui quelli Sanseverino di Bisignano, Caracciolo di Brienza, di Santobuono e di Torella, Ruffo di Scilla, Doria d'Angri, Riario Sforza, Maresca di ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] a Napoli furono stampati numerosi elogi funebri (E. Attanasio, F. Canger, M. Caracciolo, A. Cimmino, G. De Felice, F. Feola, A. Jodice, G. l’episcopato di Guglielmo Sanfelice, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, III, Napoli 1959, pp. 521-549; E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Marigliano (o Merliano) da Nola
Riccardo Filangieri di Candida
Scultore, nato a Nola dopo il 1480, morto a Napoli nel 1558. Esordì come scultore in legno nella bottega di Pietro Belverte da [...] quest'ultima del monumento a Carlo VIII di Guido Mazzoni. A lui e ai suoi discepoli è dovuta la bellissima cappella dei Caracciolo di Vico nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, piccola rotonda di pure forme classiche, adornata di tombe e di statue ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ovvero La città di Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Venezia 1980, pp. 20-23. Le notizie sulle schiave Codici danteschi veneziani del '300, in AA.VV., Studi in onore di Riccardo Filangieri, Napoli 1959, p. 420 (pp. 419-421).
79. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , 23.
344. I Libri Commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di Riccardo Predelli, III, Venezia 1878, libro IX, p. 138.
345. A.S.V., città di Venetia (1493-1530), a cura di Angela Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 20).
360. L'umanista ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] del Puppi emerge con forza la figura morale dell'artista, Riccardo Perucolo, che pagò con la vita la fedeltà alle sue della scoperta dell'America nella cultura veneziana, a cura di Angela Caracciolo Aricò, Roma 1990, pp. 175-186.
97. Gaetano Cozzi, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] d'Italia, Roma 1977, pp. 141-215; cf. A. Caracciolo, La crescita e la trasformazione della grande industria, pp. 195-204 Civiltà, a cura di Tullio Gregory-Achille Tartaro, Venezia 1987; Riccardo Mariani, E42. Un progetto per l''Ordine Nuovo', Milano ...
Leggi Tutto