Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] a Canosa Sannita, Castelli, Sulmona (p. es., erä statö). È d'uso il "tu" quale pronome di reverenza, tanto che lo si difese il re contro le mene del collega Riccardo, conte di Fondi. Ma, venuto in Italia quelle sorte in Inghilterra dopo la conquista ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] O. Tanner e del Jenner nell'Oltregiuba, allora appartenente all'Inghilterra.
Alla fine del sec. XIX e nei primi anni del di due prime plurali del pronome; ha il durativo in -hay;
d) quello Sab o Dighil, parlato dalle genti Dighil (dette Sab daglí ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Veneziani si dipartiranno le molteplici correnti operistiche d'Italia e di Germania, in Inghilterra nulla seguirà al Purcell, se non si riassuntiva di tutto il drammatismo tedesco dopo Gluck, di Riccardo Wagner.
La comparsa di questo artista nel già ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , F. De Sanctis e la cult. napol., Venezia 1928. - Inghilterra: M. Leclerc, L'éduc. des classes moyennes et dirigeantes en Angleterre B., del C. O. N. I. e dell'O. N. D. Frattanto nell'ottobre del 1929 veniva fondato a Bologna, il Comitato medico di ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] con quella tecnica effetti equivalenti alla pittura inglese del Settecento: Riccardo Purcell (operoso c. 1755-1765), Edoardo Fisher (operoso tra 1758-1781), Giovanni Dixon (1730-d. 1800).
In Inghilterra, poi, Tomaso Watson eseguì una delle più abili ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] le correnti umanistiche: rinasce a Cambridge, con Riccardo Bentley, direttore dal 1700 del Trinity College. B. Borghesi, una salda tempra d'indagatore, maestro a Th. Mommsen. Francia e Inghilterra coltivano con singolare passione l'archeologia e ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] poi da ricordare, in Francia, Pietro E. Dionis, autore di un trattato d'operazioni chirurgiche che ebbe molteplici traduzioni e edizioni; in Inghilterra, Riccardo Wiseman, che eseguì amputazioni a lembo e operazioni di uretrotomia esterma, già nota ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] g, h, ecc., s'induce che P è causa o parte integrante della causa di A; d) metodo dei residui: se il fenomeno A + B ha come causa il complesso di circostanze P 'Austria (1828), del Belgio (1831), dell'Inghilterra (1832), e della Danimarca (1833). Ma l ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] escluso lo stesso spionaggio che si svolga al di fuori della zona d'operazioni. Quando pure, a ogni modo, si sia di fronte da tutti i belligeranti, meno, in qualche parte, dall'Inghilterra, dalla Francia e, per ovvie ragioni di uniformità anche dall ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] of political thought in the XVI century, Londra 1928; A. Passderin d'Entrèves, La teoria del diritto e della politica in Inghilterra all'inizio dell'età moderna, Torino 1928; id., Riccardo Hooker, ivi 1932; G. P. Gooch, Political Thought in England ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...