SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] suolo particolarmente fertile e adatto alle colture.
I corsi d'acqua della contea, tutti tributarî del Mare del Nord suo figlio William, titolo e beni passarono alla corona. Nel 1385 Riccardo II li concesse a Michael Pole (1330-89), il cui figlio ...
Leggi Tutto
WELLINGTON, Arthur Wellesley, duca di
Alberto Baldini
*
Generale e uomo di stato inglese, nato a Dublino il 29 aprile 1769 (non, come credeva egli stesso, il 10 maggio), morto a Walmer Castle (Kent) [...] s'imbarcò per l'India, dove lo raggiunse il fratello Riccardo, nominato, nel 1797, governatore generale; e nel 1799 contribuì ritorno di Napoleone dall'isola d'Elba, ed ebbe il comando delle forze alleate dell'Inghilterra, del Hannover, dell'Olanda, ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] ideato per le sue opere da Riccardo Wagner.
Antonio (1700-1774) fin zio Francesco, che vi costruiva il teatro d'Aliberti o delle Dame. Indi, giovane ancora va per la Francia, le Fiandre, l'Olanda, l'Inghilterra, e, pare, anche in Russia. La pace lo ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] del fiume Avon, è il saggio più perfetto in Inghilterra di un piano regolatore logico ed armonioso. I Romani le conobbero e verso il 44 d. C. vi costruirono magnifiche terme, Edgar vi fu incoronato nel 973. Riccardo I concesse alla città una carta ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] si trovava al 14° posto tra le città dell'Inghilterra e del Galles; il medesimo posto essa occupava nel ha un vasto e sicuro terreno d'atterraggio entro un raggio di 5 del sec. XV sotto Edoardo IV e Riccardo III, che la fortificarono. Sotto i Tudor ...
Leggi Tutto
, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] troviamo affermata la necessità d'un codice civile e criminale "chiaro e succinto", d'una generale riforma giudiziaria pericolo, valendosi dell'aiuto di Riccardo Wall, ministro degli Esteri di Ferdinando VI, l'Inghilterra con un intrigo di corte ben ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato il 16 novembre 1811 a Rochdale, vicino a Manchester, nel centro dell'industria cotoniera, morto il 27 marzo 1889. Suo padre possedeva una filatura di cotone; la famiglia apparteneva [...] Il suo nome va accoppiato con quello di Riccardo Cobden (v.). B. conobbe Cobden nel 1836 doganale, messo in vigore in Inghilterra durante le guerre napoleoniche; essi in cui la squadra inglese bombardò Alessandria d'Egitto, ma in seguito a questo ...
Leggi Tutto
KEAN, Edmund
Salvatore Rosati
Attore, nato a Londra il 17 marzo 1787, morto a Richmond il 15 maggio 1833. Figlio dell'attrice Anna Carey, frequentò fin dalla prima infanzia il palcoscenico; a 7 anni [...] agiatezza. Nel 1825 le sue relazioni con la moglie d'un banchiere gli attirarono una condanna pecuniaria e produssero uno Inghilterra e in America. Come attore rimase molto inferiore al padre: salvo Amleto e, fino a un certo segno, Riccardo ...
Leggi Tutto
MORTIMER
Reginald Francis Treharne
. Questa famiglia inglese prende nome da Mortemer en Braie (Francia), che era feudo di Roger, figlio di Geoffrey vescovo di Coutances. Il figlio di Roger, Ralph I, [...] e mise freno ai potenti favoriti d'Edoardo II, i Despenser del Galles di Edoardo. Egli governò di fatto l'Inghilterra, si creò conte di March e s' fu a sua volta riconosciuto erede presuntivo di Riccardo II; fu perciò tenuto, ma con i riguardi ...
Leggi Tutto
GOWER, John
Ernest de Sélincourt
GOWER, John.- Poeta inglese, nato nel Kent forse nel 1325, morto a Southwark nel 1408. Della sua vita si conosce ben poco. Nel 1398 sposò Agnese Groundolf, e in età [...] elegiache. Tratta dei torbidi dell'Inghilterra nei primi anni del regno di Riccardo II, e specialmente della rivolta poeta stesso, ora avanzato in età, che s'incontra con la dea d'amore, al cui sacerdote, Genio, egli confessa tutti i peccati da lui ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...