Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] addetto per studio contro i 6,6 addetti dell’Inghilterra, i 6,5 dell’Olanda, i 4,5 legge – come ha evidenziato Riccardo Salomone (2010) – è di reddito del Nord ai 29.901 euro del Sud (il volume d’affari è di 145.697 euro al Nord contro 51.766 euro ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] con la Francia, le Fiandre e l'Inghilterra.Tra il sec. 11° e il 12° . Frediano con la Madonna tra i ss. Riccardo e Zita, post 1278, o la pittura 1982", a cura di B. Andreae, S. Settis, Marburg a. d. L. 1984, pp. 121-153; G. Dalli Regoli, Scrittura e ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] La ballata del Cerutti e Il Riccardo, è un cahier de doléances riguardo Sajid Khan, superproduzione uscita anche in Inghilterra e Stati Uniti, girato in contattata è stata la Film commission della Valle d’Aosta. Da allora, è stato realizzato circa ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 51,2″, nuovo primato olimpico. Ai posti d'onore Cornes (3′52,6″) ed Edwards che l'anno precedente era stato portato in Inghilterra da Derek Ibbotson con 3′57,2″. ordine da Vittorio Fontanella (3′35,93″), Riccardo Materazzi (3′35,79″) e Stefano Mei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] però ancora una volta in Inghilterra, intorno al 1826, quando m), che scavalca il fiume Ohio, con intradosso d’impalcato a 30 m dal livello dell’acqua. Danusso, a figure come Pier Luigi Nervi, Riccardo Morandi, Sergio Musmeci.
S.P. Timoshenko, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Andrea Boccelli e l'Orchestra filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti. Al Centerpoint di Sydney e all'Hotel de la Stuart Devlin, australiano trapiantato in Inghilterra, dove realizzò gioielli, pezzi d'argenteria e trofei: nominato orefice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] del finanziatore dell’impresa, il normanno Riccardo I, principe di Capua e conte di grandi timpani di Vézelay (1125-1130), Saint-Lazare d’Autun (1120-1130, o 1130-1140) o di esempi di vetrata rinvenuti in Inghilterra si pongono i superstiti pannelli ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] Gianfranco Salvatore, Luca Cerchiari, Riccardo Scivales, Raffaele Borretti e che considera Francia e Inghilterra come le protagoniste indiscusse Mazzei e infine il compositore e direttore d’orchestra Piero Umiliani.
Nei primissimi anni 1960 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Anglorum è inserita una carta dell'Inghilterra (Londra, BL, Cott. Claud. D.VI, c. 1r); in un Frugoni, 1983, figg. 10, 15, 17, 21), venne eseguita da Riccardo di Haldingham e fornisce un ricco repertorio di scritte e di illustrazioni tratte dalle ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] O. a Roma, che vede Riccardo rinunciare, peraltro in seguito ad Il legato pontificio in Inghilterra, il cardinale Guala Bicchieri .v., pp. 120-21.
R. Aubert-G. Fransen, Honorius III, in D.H.G.E., XXIV, coll. 1051-52.
Dizionario storico del Papato, a ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...