FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] si chiama Porto di Susak. Esso abbraccia una superficie d'acqua di ha. 6,5, dispone di m. due parti (14 aprile). Francia e Inghilterra dichiaravano di rispettare il Patto di Londra partito autonomista capitanato da Riccardo Zanella che da lungo ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] da dischi circolari dipinti in verde o in rosso. In Inghilterra vige per le stazioni e la via il sistema di per le luci notturne.
Negli Stati Uniti d'America si fa uso dei segnali a tre ideato nel 1883 dall'ing. Riccardo Bianchi, che fu poi il primo ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Loncraine ha ambientato nell'Inghilterra degli anni Trenta un Richard III (1996; Riccardo III) in versione ' (1971), I racconti di Canterbury (1972). Nel 1981 E. Scola con Passione d'amore ha riletto Fosca di I.U. Tarchetti; i fratelli P. e V ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] a quella di Ugo e di Riccardo di S. Vittore e della F. Hardenberg o Novalis; in Inghilterra W. Blake). Come nella vita Rabi'a the mystic, Cambridge 1928; W. Preger, Geschichte d. deutschen Mystik im Mittelalter, Lipsia 1874-93, voll. 3; ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] rinnovamento classico nel senso filologico, e ne fissano al settentrione d'Italia e d'Europa il punto di partenza. Il che spiega come, rotti Anche in Inghilterra si ridestò per tempo, e indipendentemente, l'amore della cultura classica. Riccardo da ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] nel 1186 il titolo di lord deputato d'Irlanda, ma andando a finire la vita dall'Irlanda e la sua unione con l'Inghilterra (1920) quando si creò lo stato irlandese il titolo in eredità a suo nipote Riccardo Plantageneto, duca di York, il cui figlio ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...]
Ma il 1378 fu l'anno dello Scisma d'Occidente. A esso pare che veramente si possa veniva lentamente modificando, con l'avvicinarsi di Riccardo II alla maggiore età (si ricordi delle dottrine teologiche riformate in Inghilterra. Del resto, l'indagine ...
Leggi Tutto
GRAL, SAN
Giulio Bertoni
. La leggenda del San Gral, quale ci si presenta nel testo francese in cui appare nel suo maggiore sviluppo (il romanzo in prosa di Lancelot del sec. XIII), è, si può dire, [...] 1221 e il 1225, leggiamo come Giuseppe d'Arimatea fosse istigato da una voce celeste indipendentemente da Roma, sino in Inghilterra. Questi predestinati a propagare la del Simrock, 1842) fu conosciuta da Riccardo Wagner, il quale ne trasse ispirazione ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] federazione di tutti gli stati cristiani d'Europa con un senato che doveva aver nuova dottrina è l'austriaco conte Riccardo Niccolò Coudenhove Kalergi, che pubblicò della posizione di fronte ad essa dell'Inghilterra e della Russia, entità per tanti ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] diplomazia di Urbano VI e dell'Inghilterra (nel 1382 egli sposò Anna sorella del re Riccardo II) decisero V. a schierarsi 1410), V. dovette cedere l'impero al fratello Sigismondo. Fu d'altra parte dal 1408 quasi escluso dal governo, perché colpito da ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...