Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] distanza, da Claudio Abbado e Riccardo Muti. Dovrebbero essere elette a modello, estese a macchia d’olio, anche a nutrimento
Daniel Harding, la bacchetta incantatrice
Nato a Oxford, in Inghilterra, nel 1975, è il tipico esempio dell’enfant prodige ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] famiglia si trasferì a Milano, dove il giovane Riccardo frequentò il Conservatorio dal 1896 al 1903; si diplomò in , e nel 1912 a Leeds, in Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio a Gabriele d’Annunzio (Ecco settembre, op. 3, una ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] avvenne quando la tensione con l’Inghilterra scemò e l’Impero fu proclamato. dopo nacque l’ufficio studi del Partito d’azione (PdA), con il compito di in contatto con Ferruccio Parri e con Riccardo Bauer all’ufficio studi della Montedison, dando ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] avrebbe assegnato la metà di Aquino; Riccardo Quarrel da Capua invece si limitò a Italia e l’ascesa al trono di Inghilterra da parte del duca Guglielmo costituirono le la prima andò in sposa a Ruggero d’Altavilla, conte di Sicilia, divenendo quindi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] sappiamo quando G. si recò in Inghilterra: fra maggio e giugno egli era vescovile di Ferentino, alla investitura di Riccardo, fratello del papa, a conte English episcopal acta, IV, Lincoln (1186-1206), a cura di D.M. Smith, London 1986, n. 222; L.A. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] Genova, ma anche all'estero, probabilmente nelle Fiandre e in Inghilterra. Dei figli di Napoleone, il L. fu, con il Firenze acquistava Pisa e il suo territorio pagando 80.000 fiorini d'oro a Gabriele Maria Visconti e 200.000 al Boucicaut, il ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] all'estero, in Francia, in Inghilterra e in Olanda (a un soggiorno dei disegni e delle stampe di palazzo Rosso).
Il D. morì a Genova per apoplessia il 25 genn. 1975, pp. 49-63; G. B. Riccardo Magaglio, Le genovesi Brignoline nel 35° anniversario della ...
Leggi Tutto
CAMERA REGIS
BBeatrice Pasciuta
Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] riscossione dei tributi. Così in Inghilterra, dove la Camera con competenze commissionate al giustiziere di Capitanata, Riccardo de Montefuscolo, duecento bardature per e intagliatori, pellettieri e maestri d'arme, sempre sotto il controllo e ...
Leggi Tutto
Commedia elegiaca
Ferruccio Bertini
Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] in Francia, ma anche in Inghilterra, in Germania e in Italia, I-VI, Genova 1976-1998; sulle commedie elegiache d'età federiciana cf. F. Bertini, Le 'Commedie analizza il De Paulino et Polla di Riccardo da Venosa e il De uxorecerdonis di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...