È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , nel 1925, di tonn. 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti (biennio del porto si fa con l'Inghilterra (carboni), poi con la sponda (Roberto di Castiglione, Riccardo di Fasanella, Riccardo di Caserta, ecc.) ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] cui sono scoppiate crisi gravi sono indicati in corsivo), in Inghilterra e negli Stati Uniti, due paesi in cui l'economia di risparmio, alla dimensione delle opere creditizie; ai saggi d'interesse del risparmio e del denaro applicato a investimenti ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e di Utrecht il territorio si trova al disotto del livello del mare. D'altra parte, nelle più grandi piene, il livello delle acque supera quello del 'Inghilterra e alla morte di Enrico VI promuove l'elezione di Ottone di Brunswick, nipote di Riccardo ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] speciali risale al 1842. Nel 1871 nella sola Inghilterra si contavano già 1200 fabbriche di concimi fosfatici. dall'aria che ne contiene quantità inesauribili. Si calcola che la colonna d'aria che sta sopra un ettaro di terreno contenga circa 80.000 ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] il suo aspetto che ricorda la lattuga) in Bretagna, in Inghilterra e nei paesi vicini viene consumata cruda, condita come l'insalata , oggi si fa quasi tutta in Giappone. Un altro prodotto d'estrazione delle alghe è detto algina, un sale sodico in cui ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] profondo (al massimo 13 m.), non è navigabile perché per varî mesi povero d'acque e perché ha per emissario il Río Tipitapa, interrotto da una cascata alta di Managua del 28 gennaio 1860 l'Inghilterra riconobbe la piena sovranità del Nicaragua nella ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] stato acquistato nel dicembre del 2004 presso la stessa casa d'aste dal principe H.A. ii del Liechtenstein per il C. Bruscoli: suo figlio Riccardo, intenditore di ceramiche divenne diritto di prelazione. In Inghilterra il controllo sull'esportazione è ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] . In Germania e in Inghilterra ferventi apostoli propagavano le sue 1911, oggi alla 3ª ediz. Più modesto il B. di V. d'Indy, Parigi 1913. Come rapidi "profili" sono eleganti quelli di R. 1924.
Gli scritti di Riccardo Wagner su Beethoven sono stati ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] d'oltre i Pirenei), passa a rappresentare nominalmente un gran popolo mediterraneo, in relazione costante con i grandi stati, l'Impero, la Francia, l'Inghilterra popolo. Lo stesso può dirsi di Alfonso IV (V d'Aragona e I di Napoli; 1416-1458), il cui ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] Sancio I e a costui Giacomo II, al tempo del quale il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con un pretesto, s'impadronì dell'isola alla firma della pace di Utrecht restò in potere dell'Inghilterra. Nel 1782 Carlo III ricuperò Minorca che alcuni anni ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...