Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] Londra il 6 luglio 1827, assicurò sin d'allora il trionfo della causa greca. Già di Demetrio Ipsilanti e dell'inglese Riccardo Church, respingere i Turchi sin nell estero una creatura dello zar, e l'Inghilterra temeva che, attraverso alla Grecia, l' ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
RiccardoRICCARDI
Francesco LEMMI
RiccardoRICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] loro terre, il protettorato germanico. Così ebbe origine la colonia del Togo, le cui frontiere furono fissate, d'accordo con la Francia e con l'Inghilterra, nel 1889. Vent'anni più tardi il paese già bastava a se stesso, cioè era il solo possedimento ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] .782 abitanti con una densità tra le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.).
Assai rapido è stato l'aumento demografico circa 1345-1401), fu tra i nobili che cercarono d'imporsi a Riccardo II, onde nel 1397 il re ne trasse vendetta ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] in alcune carte geografiche del sec. XVI. Riccardo Hawkins le visitò nel 1594, e le maggior parte nell'America Meridionale e in Inghilterra; nel 1929 le esportazioni ebbero un Spugne; caratteristica è la penuria d'insetti.
Flora e vegetazione. - ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] seriale, dichiarando magari di usarla "con libertà"; d'altra parte, dalle posizioni del più radicale esponente Riccardo Malipiero, Riccardo Nielsen, Mario Peragallo, Camillo Togni, Roman Vlad, Adone Zecchi e molti dei più giovani; in Inghilterra ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] sarebbe approdato ad Ebbsfleet (circa nel 446 d. C.) con il fratello Horsa, e di Kent era allora il regno più civile in Inghilterra: gli Juti, venuti a contatto coi Romani sul di Tommaso Holland, per concessione di Riccardo II. Il titolo comitale del ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] di Dorset. In seguito si inimicò Riccardo III, onde fu privato di titoli dei più sontuosi palazzi dell'Inghilterra (appartiene tuttora alla famiglia duca di Dorset nel 1720, fu due volte viceré d'Irlanda. Suo figlio Charles, 2° duca (1711-1769 ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] , aspetti diversissimi:
I frammenti segnati a), b), c) e d) rappresentano le tre prime note della serie fondamentale: due volte per , in Inghilterra Elizabeth Lutyens e Humphrey Searle, in Italia Luigi Dallapiccola, Adone Zecchi, Riccardo Nielsen, in ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] i voti invano espressi da tempo dagli uomini d'affari del Lombardo-Veneto, promosse l'istituzione di 'ambasciatore austriaco a Parigi, principe Riccardo di Metternich, cercò invano di messicani con le potenze europee Inghilterra, Spagna e Francia, ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] e Salisbury una città fiorente. I cittadini furono generalmente d'accordo con i vescovi, tranne una controversia alla Westmoreland, marito dell'unica figlia di Thomas, Alice. Riccardo, dopo aver prestato servizio in Francia, distinguendosi, divenne ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...