PORTLAND (A. T., 129)
Piero Landini
La più popolosa città dello stato del Maine (Stati Uniti), capoluogo della Cumberland County, situata sulla Casco Bay, su una penisola, allo sbocco del fiume Fore. [...] commerciale: il porto ha una fronte d'acqua di 13,7 km. e Sorse per opera di Giorgio Cleaves e Riccardo Turcker nel 1633 nella penisola che aveva aderito alla rivolta delle colonie contro l'Inghilterra, fu bombardata dalla flotta inglese nel 1775 ...
Leggi Tutto
YORK, Richard duca di
Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] stimò prudente allontanarlo dall'Inghilterra nominandolo luogotenente d'Irlanda per dieci anni; Northampton, Y. tornò in Inghilterra, e, abbandonata ogni moderazione posero sulle mura di York il suo capo adorno d'una corona di carta a ludibrio. Due dei ...
Leggi Tutto
La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, che, in meno di un secolo (1131-1225), occuparono cinque volte la sede arcivescovile di Colonia. [...] inglese Riccardo Cuor di Leone, tenne conto però anche degl'interessi commerciali di Colonia in Inghilterra.
A. Hauck, Kirchengeschichte Deutshlands, IV, Lipsia 1913; Regestum D. Innocentii III Papae super negotio Romani Imperii (Codices e Vaticanis ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] corona di Gerusalemme. I re di Francia e di Inghilterra riuscirono a conciliare i due rivali, riconoscendo a Guido aprile 1192, da due sicarî del Vecchio della montagna, d'accordo, fu detto, con Riccardo Cuor di Leone.
Bibl.: T. Ilgen, Corrado ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente in Salerno verso la metà del sec. XI. A torto fu da taluno identificato con l'omonimo vescovo di Oléron e da qualche altro con l'omonimo vescovo di Nusco. Monaco di Montecassino, forse [...] ed emigratine per l'Inghilterra, per la Spagna, per l'Oriente, apprendiamo come essi iniziarono la loro fortuna nel Mezzogiorno d'Italia, e come si vennero via via sviluppando ed elevando fino alla morte del principe Riccardo di Capua (1078). Niun ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare inglese, nato nel 1608 e morto nel 1680. Nel 1636 sposò Eltisley Jane, sorella di Oliviero Cromwell. Prese parte attiva nella guerra civile, parteggiando per il Parlamento, e nei [...] dell'Inghilterra. Combatté a Worcester come maggiore generale.
Quando si stabilì la repubblica, ebbe cariche d'importanza fu il principale istigatore dell'ostilità degli ufficiali contro Riccardo Cromwell. Alla restaurazione fu graziato, ma fu escluso ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] ed eventualmente il ducato di Spoleto, così come una volta Carlo I d'Angiò aveva ricevuto il Regno di Sicilia. Clemente VII indugiò fino all 'Inghilterra per quanto riguardava la questione dello scisma fu inoltre interrotto dalla caduta di Riccardo II ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Carlo d'Angiò. A Parigi, dove a Pentecoste partecipò al Parlamento, il Foucois cercò di ottenere un salvacondotto per l'Inghilterra, i nomi di Marino da Eboli, Berardo da Napoli, Riccardo da Pofi e anonime. Il registro della legazione inglese del ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] marzo 1939 partì per l’Inghilterra via Parigi ove fu accolto nel ricordo i genitori Riccardo e Ilda Momigliano uccisi in storiografia del Novecento, cit., pp. 37-67; P. Brown, A.D. M. 1908-1987, in Proceedings of the British Academy, LXXIV (1988 ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] papa insieme con il cardinale Riccardo Annibaldi, per sollecitare una per la mediazione tra Francia e Inghilterra perché gradito a entrambe le parti .M. Romanini, Roma 1983, pp. 93-8; M. D’Onofrio, Le committenze e il mecenatismo di papa N., ibid., ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...