POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] nel suo insegnamento, Guglielmo di Occam; nell'Inghilterra di Edoardo III e Riccardo II, Giovanni di Gaunt sostenitore del Wycliffe dopo che Marsilio ha già - ben prima che scoppi lo scisma d'Occidente - negato il primato di S. Pietro, e al concilio ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
RiccardoRICCARDI
Nardo NALDONI
Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] dell'America centro-meridionale. Ad esso parteciparono con delegati Inghilterra, Olanda, Perù, Colombia, Messico, Guatemala, mentre il quale i Nordamericani decisero di salvaguardare la loro libertà d'azione; la presenza di soli quattro stati, fra i ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] Tees (Mare del Nord), vanno tutte al Mare d'Irlanda per mezzo dell'Eden che accoglie il è la minore di tutta l'Inghilterra. La popolazione, quasi stazionaria, re contro i lord "appellanti" (v. riccardo 11), a Ralph Neville, quarto barone Neville ...
Leggi Tutto
FROISSART, Jean
Federico Chabod
Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] s'intorbidarono; e F. cercò prima un nuovo protettore in Guglielmo d'Ostrevent, governatore del Hainaut, poi, nel 1394, si recò per la seconda volta in Inghilterra, presso Riccardo II. Ma il nuovo soggiorno fu più breve del primo: dopo qualche ...
Leggi Tutto
PRINCETON (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Cittadina dello stato di New Jersey (Stati Uniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] fu colonizzata dagli antenati di Riccardo Stockton, uno dei firmatarî della dichiarazione d'indipendenza, verso il principio del Howe inviò il Cornwallis, che era sul punto d'imbarcarsi per l'Inghilterra, in quella zona, per cacciare i ribelli, ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Neville, conte di
Mario Praz
Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] titolo e gran parte del feudo dei conti di W. Suo zio era Riccardo duca di York; col padre W. entrò in campo per il partito ., che cercava di gettar le basi d'un'alleanza tra Francia e Inghilterra, voleva che Edoardo sposasse una principessa francese ...
Leggi Tutto
SAN CRISTOFORO (Saint Kitts; A. T., 153-154)
RiccardoRiccardi
Isola delle Piccole Antille, situata fra l'Isola di Nevis, da cui la separa uno stretto di 3 km. di larghezza, disseminato di scogli, e [...] le siccità prolungate e i nubifragi, che dànno origine a formidabili torrenti d'acqua e di fango, la cui furia devastatrice è letale per le l'intera isola; dalla lotta uscì vincitrice l'Inghilterra, cui il trattato di Versaille del 1783 riconobbe ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] (circa 1200) scrisse sopra le leggi dei Longobardi; Riccardo seguì Carlo I d'Angiò nella guerra in Tracia; Guglielmo (1343) celebre famoso biografo di S. Tommaso d'Aquino; Ferdinando ambasciatore di Carlo V in Inghilterra; Carlo (1555) governatore di ...
Leggi Tutto
LONGCHAMP, William
Reginald Francis Treharne
Vescovo e uomo politico normanno. Di umile origine, prestò servizio così fedele ed efficace a Riccardo Cuor di Leone, in qualità di cancelliere in Aquitania, [...] opposizione lo depose e lo espulse dall'Inghilterra. L. continuò a servire Riccardo come amministratore e diplomatico in Francia 1902; L. Boivin-Champeaux, Notice sur Guillaume de Longchamp, évêque d'Ely, Évreux 1885; J. H. Round, The Commune of ...
Leggi Tutto
POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] ; ma, profondamente odiato per la sua lealtà verso Riccardo, fu messo in stato d'accusa dal duca di Gloucester (1386) e morì Enrico VI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e venne creato marchese ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...