RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] (presso Benevento), decise di rinserrarsi con le sue truppe nel castello di Ascoli Satriano. Secondo la testimonianza di RiccardodaSanGermano, il conte di Acerra concentrò tutte le sue forze nell’espugnazione di Ascoli e, non riuscendo a prendere ...
Leggi Tutto
GARUFI, Carlo Alberto
*
Nacque a Palermo il 14 febbr. 1868 da Gennaro e Domenica Ciampallari; nel 1891 conseguì il diploma in paleografia e diplomatica presso l'Archivio di Stato e nel 1894 la laurea [...] poi la cura, per la nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, del Chronicon di Romualdo Salernitano e della Chronica di RiccardodaSanGermano (VII, 1-2, Bologna 1909-35, 1936-38).
Il G. si occupò altresì di questioni demaniali e di fondazioni ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] Principato (1230). All'inizio della sua attività probabilmente commise qualche errore, perché, secondo quanto riferito daRiccardodaSanGermano, nel novembre 1230 fu arrestato su ordine di Federico II. M. dovette però essersi presto riguadagnata ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] dei due casi indusse il Sutter a identificare questo frate con B., ma il Winkelmann, richiamandosi alla circostanza che RiccardodaSanGermano parla di un "frater I." escludeva tale ipotesi.
Fonti e Bibl.: I. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura ...
Leggi Tutto
ANDREA
Riccardo Capasso
Compare per la prima volta come vescovo di Caserta nel 1223, anno in cui consacrò la chiesa di S. Marco Evangelista in Casola, ma è molto probabile che occupasse quella sede [...] A. faceva parte insieme col locale giustiziere, incaricata di svolgere un'inchiesta sulla diffusione dell'eresia, che RiccardodaSanGermano definisce patarinica, nella Terra di Lavoro. In verità Federico II aveva nel febbraio del 1233 promesso a ...
Leggi Tutto
RICCARDOda S. Germano
Lidia Capo
RICCARDOda S. Germano. – Nacque a SanGermano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] compito fu assolto prontamente, come risulta da una lettera del mese successivo (n. 839, pp. 748-750). È possibile, poiché non conosciamo suoi omonimi, che, nonostante l’età avanzata, sia lui il Riccardo di SanGermano, forse camerario d’Abruzzo, cui ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di SanGermano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] – per trattare la tregua con le comunità lombarde (Riccardo di SanGermano, Chronica, cit., p. 184; sebbene non risulti di Magna Curia in un atto attestante il legittimo possesso da parte del monastero di Montecassino di una chiesa tarantina ( ...
Leggi Tutto
SANGERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] ritenuto da molti una pesante sconfitta per l'imperatore; in realtà la pace di SanGermano fu uno Aktenstücke zum Frieden von S. Germano 1230, in M.G.H., Epistolae selectae, IV, a cura di K. Hampe, 1926; Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S ...
Leggi Tutto
SANGERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] analoghe misure.
L'evento ebbe grande risonanza: Riccardo di SanGermano gli diede ampio spazio nella sua Chronica, non e confermò agli abitanti di Sora le consuetudini già concesse loro da Guglielmo II, fatta salva la fedeltà al pontefice e senza ...
Leggi Tutto
SANGERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] per le nozze tra Federico (ormai vedovo di Costanza d'Aragona da due anni) e la giovanissima figlia di Giovanni di Brienne, a cura di L. Weiland, 1896, nrr. 102 s., pp. 129 ss.; Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A ...
Leggi Tutto