GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] , fu costretto a non concedere la ratifica all'elezione, da esso effettuata il 17 settembre precedente, di Odorisio, monaco presso la Curia romana: questo è quanto sappiamo dal cronista Riccardo di SanGermano, che riporta (pp. 122, 127, 141) anche ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] O. a Roma, che vede Riccardo rinunciare, peraltro in seguito ad .000 once d'oro previste a SanGermano come penalità nel caso Federico II avesse un mese (20 novembre) Federico II fu incoronato imperatore da O., con il concorso del clero e del popolo ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] recata da G. M. Brocchi, F. sarebbe partito da Firenze nel 1530, a quindici anni. Anche sulla durata del soggiorno a SanGermano il Certosino, Climaco, Cassiano, Gerson, Riccardo di San Vittore, s. Caterina da Siena, il De contemptu mundi, un ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di fedeltà da parte del duca Guglielmo II di Puglia (1111-27), ma anche di Roberto di Capua, di Riccardo di Aquileia Cunone di Palestrina. Dopo la Pasqua, il papa proseguì per SanGermano e per l'abbazia di Montecassino, dove durante il mese di ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] Onorio III.
Nel passaggio da Roma a Capua, il neoeletto imperatore fece tappa a SanGermano, dove fu raggiunto dal Cerasulo; nel maggio 1250 il giustiziere di Terra di Lavoro, Riccardo di Acerenza, condannò Enrico signore di Taurasi a restituire un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] dettò le condizioni della pace: Roma da quel momento in poi sarebbe stata soggetta Riccardo la contea di Sora, che si estendeva sul confine settentrionale del Regno, concepì questo gesto come un atto di conciliazione, insieme alla dieta di SanGermano ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] da protagonista nelle difficili e lunghe trattative tra Federico II e Gregorio IX, in un estremo tentativo di riconciliazione tra papa e imperatore.
Nell'estate 1230, con la pace di SanGermano contro il giustiziere Riccardo di Montenegro, accusato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] a vescovo di Policastro di Giovanni Castellaneta da Salerno.
Durante l'assedio di SanGermano, mentre Manfredi intraprendeva a Ceprano un politico non svolse ruoli di rilievo. Con Giovanni da Toledo, Riccardo Annibaldi, Ugo di S. Sabina e Ottobono ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] SanGermano tra i grandi del Regno che con la loro presenza dovevano dare valore ai giuramenti e alle promesse di risarcimento prestati per conto dell'imperatore da l'invio del fratello del F., Riccardo, in Terrasanta come suo legato e luogotenente ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] provincia romana, a San Martino di Campiano, nella sono dopo la Pasqua 1285, perché non sono conosciute daRiccardo di Mediavilla in Quodl., I; le qq. 1 Giovanni Battista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. Pietro in Vincoli (1), assunzione della ...
Leggi Tutto