Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] parte del papa; infatti l'anno seguente egli ordina che ne vengano abbattute le torri (Riccardo di SanGermano, 1936-1938). Dopo la nuova scomunica di Federico decisa da Innocenzo IV (1243-1254) al concilio di Lione nel 1245, Bari subisce ancora le ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] 'ultimo, cassato ogni privilegio successivo, furono riportati gli oneri esatti da baiuli e ufficiali regi "tam ab extraneis quam ab hominibus regni in portubus, duanis et aliis locis" (Riccardo di SanGermano, 1936-1938, p. 90). Venivano in tal modo ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] l'altro, nel 1208 la traslazione del corpo di s. Andrea da Costantinopoli in Amalfi.
La morte di Federico non fece diminuire l' Friderici secundi, V, 1 e 2; Acta Imperii inedita, I.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] folgoranti: Capua, Napoli, le Puglie. La scomunica fulminata da Innocenzo III colse anche il conte.
Nel 1212 questi ormai non più una minaccia ma una realtà presente.
fonti e bibliografia
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] non sei la più piccola tra le città della nostra stirpe. Da te infatti è uscito il principe dell'Impero romano chiamato a cura di J.J. Lappenberg, 1859, p. 199.
Riccardo di SanGermano, Chronicon, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Roma 1919.
Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E.M. Meijers, Napoli 1924.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. Leclerc, Jean de Paris et l ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] V, 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a cura di Th. Kölzer-M ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] ve ne sono tre che riguardano i maestri giustizieri. Nel testo delle Assise di Capua, che ci è stato conservato daRiccardo di SanGermano, si fa esplicito riferimento ai maestri giustizieri nelle assise V, VI, VII, che sono poi riprese nel corpus di ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] delle Assise capuane, Bartolomeo Capasso, desumendo dalla versione della Chronica di Riccardo di SanGermano, di cui al Cod. Cass. 507, seguita da Winkelmann e ripresa da Giuseppe Del Re, ritenne irrimediabilmente perduto il testo delle Assise, nel ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] ma in nome dell'imperatore.
Lo si evince con assoluta certezza da uno dei tre documenti citati dal Torraca, che ci consente di , II, a cura di G. Del Re, Napoli 1868, pp. 205-408.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto