Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] di fondazione) del luglio 1224, tramandataci dal cronista Riccardo di SanGermano, Federico II illustra ai sudditi del Regno di a studiare o a insegnare a Bologna, pena la decadenza da una serie di diritti essenziali, come quelli di prendere parte ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] napoletani editi ed inediti, II, Napoli 1868, p. 193.
Bartolomeo da Neocastro, Historia sicula (1250-83), a cura di G. Paladino, di E. Pontieri, ibid., V, 1, 1925-1928, p. 53.
Riccardo di SanGermano, Chronicon, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] terminus ante quem per la stesura dell'opera. Malcerte sono altre segnalazioni: un "Jordanus de Calabria" è citato daRiccardo di SanGermano come castellano di Montecassino nel 1239 (Kantorowicz, 1988, p. 378). Errata è invece la notizia, che Roth e ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di SanGermanodà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] provincias regni nostri de caetero annuatim [...] celebrandas" (Matteo d'Afflitto, 1588, p. 136vb).
Il notaio Riccardo di SanGermano (che non dà notizia della dieta lentinese) all'anno 1234 annota però che "mense januario, apud Messanam, ipse ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] Francia, oltre che le Isole Britanniche (anche se da Guglielmo I a Giovanni Plantageneto l'acquisizione di maggior , a cura di H.R. Luard, I-VIII, London 1872-1883: III-IV.
Riccardo di SanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] d'Aquino (Historia diplomatica, VI, 1, p. 249).
Le collette, documentate da molti mandati e atti legislativi di Federico II e dalla cronaca di Riccardo di SanGermano, erano precedute da un proclama del sovrano che annunciava la sua decisione, presa ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] da lui creati sono probabilmente identici ai "visitatores castrorum", menzionati al 1240 daRiccardo di SanGermano, il numero dei soldati ("servientes"), l'importo degli stipendi da pagare. Inoltre gli si affidava quella parte dello Statutum ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] cappella, videro impegnati all'inizio Pierre d'Agincourt e poi dal 1274 Riccardoda Foggia e in seguito Giovanni di Toul; il primo, al servizio torre di Rocca Janula, presso l'antica SanGermano (od. Cassino). Torri poligonali a profilo irregolare ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] coinvolto nelle trattative di pace a SanGermano; in ottobre e in dicembre del rappresentare in un primo tempo da Taddeo da Sessa, al quale si affiancò lettera indirizzata a suo genero, il conte Riccardo di Caserta, databile nella primavera del 1249 ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] Nel 1238, ad esempio, i giudici Roffredo di SanGermano e Peregrino di Caserta trattavano in una sessione a Taddeo da Sessa. Compare anche, negli ultimi anni, la denominazione di iudex generalis, riferito a un giudice attivo a fianco di Riccardo di ...
Leggi Tutto