Roberto I detto il Guiscardo
Roberto I
detto il Guiscardo Duca di Puglia (n. 1015 ca.-m. Cefalonia 1085). Figlio di Tancredi d’Altavilla; venne in Italia nel 1040 circa. Al servizio dapprima del principe [...] 1071). In seguito passò alla conquista degli ultimi centri di resistenza, Amalfi e Salerno, combattendo soprattutto contro Gisulfo II che aveva dalla sua Riccardo I principe diCapua. Prima a cadere in potere del Guiscardo fu Amalfi. Questa conquista ...
Leggi Tutto
ALFANO
Nicola Cilento
Fatto arcivescovo diCapua nel 1158, fu molto vicino al pontefice Alessandro III, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare [...] 'arcivescovato capuano erano state incardinate ad esso, e cioè: Aquino, Venafro, Isernia, Teano, Sessa, Carinola, Calvi, Caiazzo, Caserta.
Nell'autunno del 1176 A. fu inviato dal re, insieme con Riccardo vescovo di Siracusa e Roberto conte di Caserta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] operosa, vi erano fabbriche di bronzi (Capua), e di vasi di terracotta (Pozzuoli, Ischia, Cuma), di vetro (Cuma, Sorrento, di compiere lavori agricoli, specialmente all'epoca dei raccolti. Rinunciando all'antico uso (risalente a Riccardo II) di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Posillipo, Pozzuoli, Bacoli, Miseno, Sorrento, Suessula, Nola, Capua, Benevento, Gioiosa Jonica, Lecce, Catania (con cavea appoggiata alla , riprendendo con questo e sviluppando la concezione unitaria diRiccardo Wagner (fig. 17 e 18).
Ancora più ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di Carlo Goldoni), G. B. Pergolesi, Rinaldo da Capua giungono ai loro capolavori, dall'intermezzo tra atto e atto di serie nell'opera, riassuntiva di tutto il drammatismo tedesco dopo Gluck, diRiccardo Wagner.
La comparsa di questo artista nel già ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] , per esempio in Italia, solo per i tratti Milano-Firenze e Roma-Capua dell'Autostrada del Sole, è stata adottata per ottanta manufatti, per uno sviluppo complessivo di m 11.808.
Tra i ponti più importanti realizzati in calcestruzzo precompresso in ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] ricordiamo i nomi diRiccardo Fisacre; Roberto Kilwardby (m. 1298); Rolando da Cremona (m. 1200); Ugo Ripelin di Strasburgo (m. il beato Raimondo da Capua (m. 1399) con le sue Legendae di S. Agnese da Montepulciano e quella famosa di S. Caterina da ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] questione dello scisma fu inoltre interrotto dalla caduta diRiccardo II nel settembre 1399, così come la di Raimondo da Capua, per i canonici regolari di s. Agostino quella della Congregazione di Windesheim, per i minori osservanti quella di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tappa, a Capua, a 224 km dal traguardo di tappa, Clerici entra in una fuga di sette uomini e di Papa nel 1932, Ivo Mancini nel 1935, Adolfo Leoni nel 1937, Alfio Ferrari nel 1947, Gianni Ghidini a Varese nel 1951, Luciano Ciancola nel 1952, Riccardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] nella capitale (Castelnuovo, Castel dell'Ovo, Castel Capuano, Castel Sant'Elmo) e una grande parte G. Léonard, Mistral, historien de Jeanne Ière de Naples, in Studi in onore diRiccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 391-401; N.P. Zacour, Talleyrand ...
Leggi Tutto