ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Lombardo. Da notare l'assenza di citazioni dai mistici (s. Bernardo, Ugo e Riccardo da S. Vittore - quest' Epistole, in Studi danteschi II (1920), pp. 149-155. F. DiCapua, Scritti minori, cit., che raccolgono gli scritti danteschi dell'autore apparsi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il Regno di Sicilia. Forse già nella primavera del 1250, in occasione delle visite successive diRiccardodi Cornovaglia e di C., da Sparano da Bari e dal grande giurista Bartolomeo da Capua (a partire dal 1283). I camerari del Regno sovraintendevano ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] cardinale Tommaso diCapua fecero da di Sicilia. Da altre relazioni nacquero Enzo, re di Sardegna (m. 1272), Federico d'Antiochia (m. 1256), Riccardodi Chieti (m. 1249), Selvaggia, moglie di Ezzelino da Romano, Violante, moglie del conte Riccardodi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] trovare conferma in un documento di poco posteriore al ritorno di O. a Roma, che vede Riccardo rinunciare, peraltro in seguito ad una commissione che comprendeva il cancelliere di Parigi, il cardinale Pietro diCapua e forse lo stesso s. Domenico ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] fallito il programma iniziale di difendersi ai confini, 5.000 fanti si avviavano a chiudersi nella piazzaforte diCapua, e il resto Grimaldi, marchese di Grimaldi, a sostituire Riccardo Wall nella direzione della politica estera. Ma più di C., fu ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] rinsaldava la posizione del duca. Malgrado riuscisse infatti a ottenere l'omaggio diRiccardo II diCapua, Ruggero Borsa perse il controllo di Amalfi e di numerosi castelli periferici e subì un pervasivo estendersi dell'influenza dello zio Ruggero ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] , non contrasta necessariamente con il racconto di Goffredo. L'arcivescovo diCapua accompagnò, secondo Pietro da Eboli, l il papa.
Del soggiorno di C. in Germania sappiamo soltanto che a Hagenau vide Riccardo Cuor di Leone ivi imprigionato (Roger de ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] sicurezza se l'iniziativa parti da Federico I (cosi il Chron. reg. Col. e Ottone di St. Blasien) o da Guglielmo II, come affermano Gislebert di Mons e Riccardodi S. Germano. Federico 1 comunque già nel 1173-74 aveva tentato un approccio, ma senza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Marra, esponente dei banchieri e mercanti di Barletta e Ravello. Giudici di gran corte furono, fra gli altri, Niccolò di Trani, Riccardodi Brindisi, Jacopo di Avellino, Giovanni di Caserta e Andrea diCapua; ai notai appartenevano i magistri Niccolò ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] contro Ruggero Borsa e con l'aiuto del principe Giordano diCapua conquistò Oria e devastò il territorio intorno a Taranto e altre cronache e annali, e ancora due generazioni dopo Riccardodi Cluny lo celebrava: "magnum ob suae probitatis meritum ...
Leggi Tutto