Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] il 1220 (Assise diCapua) le prime testimonianze affidabili. Rispetto all'altra forma di imposizione fiscale a fini und Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983.
Riccardodi San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] età di Federico: "Robinus" di Policastro, "Pantaleo" di Matera, "Iacobus" diCapua, "Benedictus", "Bonushomo" di Gaeta sia connessa la direzione di quest'ufficio. Per esempio, nel 1220 compare come protonotaro il camerarius Riccardo, che fino al 1227 ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] la sua lunga assenza: ve ne sono tre che riguardano i maestri giustizieri. Nel testo delle Assise diCapua, che ci è stato conservato da Riccardodi San Germano, si fa esplicito riferimento ai maestri giustizieri nelle assise V, VI, VII, che sono poi ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] 1199 una tregua, che il C. dopo la morte di re Riccardo poté rinnovare anche con il suo successore Giovanni, nel 34; A. M. Landgraf, A Study in the Academic Latitude of Peter of Capua, in The New Scholasticism, XIV (1940), pp. 57-74; Id., Die Quellen ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] dell'871, i sovrani ricevettero a Pavia il vescovo diCapua Landolfo, venuto a chiedere aiuto contro la rinnovata minaccia un anno più tardi si rivolgeva ancora all'imperatrice Riccarda e a Liutvardo di Vercelli per far ricordare a Carlo III le sue ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] figlio, Enrico, confermava il Principato diCapua; affidava la reggenza e la tutela del minore alla moglie Margherita, la quale doveva essere a sua volta affiancata da tre familiares (il vescovo eletto di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Tommaso da Capua. I suoi inni, ma soprattutto la forza espressiva del suo linguaggio e il modo di argomentare delle sbaragliate presso Terni dal figlio dell'imperatore, il conte Riccardodi Chieti.
Tuttavia, nonostante questi insuccessi, il C. dall ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] 1228, "elephantem unum, mulos et pretiosa quedam alia munera" (Riccardodi San Germano, 1936-1938, p. 149). B. era della Curia fridericiana, come Pier della Vigna e Tommaso diCapua, con uno dei quali intrattenne un forbito scambio epistolare ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] base alla quale doveva comparire, alcuni anni dopo, nella Porta diCapua. Né è detto che egli stia dando lo scettro al diRiccardo Cuor di Leone, dunque è verosimile che abbia un carattere beneaugurante, piuttosto che costituire un simbolo di ...
Leggi Tutto
Assise diCapua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise diCapua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] riferirsi alla promulgazione delle Assise diCapua, sarebbe un riferimento preciso alla ininterrotta attività normativa di Federico.
Gaudenzi, intanto, aveva individuato la redazione dei Chronica priora diRiccardodi San Germano, recante, legato al ...
Leggi Tutto