• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [123]
Storia [90]
Religioni [34]
Storia delle religioni [14]
Diritto [6]
Letteratura [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]
Musica [1]
Filosofia [1]

LANCIA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Galvano Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] ad Acerra e pochi giorni dopo inviò il L. e Riccardo Filangieri a Capua, con l'incarico di scagionarlo. Essi trattarono direttamente con il papa provocando la dura reazione di Bertoldo di Hohenburg che si vide scavalcato dalla loro iniziativa. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA LANCIA D'AGLIANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPATO DI SALERNO – BERTOLDO DI HOHENBURG – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Galvano (1)
Mostra Tutti

COPPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI Dario Ascarelli Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] conosce il titolo. Nella primavera del 1798, con la compagnia di S. Viganò, danza sulle scene del teatro S. Benedetto di Venezia un Antonio (primo grottesco) in Riccardo Cuor di Leone (musica di J. Weigl) e Lo sposo sciocco deluso. Sempre a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ADELAIDE DI BORGOGNA – GIOVANNI DA PROCIDA – TEATRO ALLA SCALA

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] fidanzamento di sua figlia col il margravio, probabilmente per l'intervento di papa Gregorio X. Alla morte di re Riccardo di Pietro Della Vigna e di Pietro de Prece, subendo forse l'influsso di dettatori come Giordano da Terracina e Giovanni da Capua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo Eloisa Mura PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti. Alcuni studiosi [...] code di David Dudley Field (Napoli 1874). Nel 1874 fu eletto deputato della Sinistra nel collegio di S. Maria Capua Vetere aveva colpito Riccardo, si spense a Roma il 12 marzo 1911, fiaccato da una perniciosa forma di influenza. Una folla di tremila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE

FIESCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Guglielmo Andreas Kiesewetter Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] reagire. Negli ultimi giorni di ottobre lasciò con le truppe Capua e attraverso Melfi ed di nuovo in faccende di ordinaria amministrazione ecclesiastica. In campo politico non svolse ruoli di rilievo. Con Giovanni da Toledo, Riccardo Annibaldi, Ugo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FEDERICI II – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BERTOLDO DI HOHENBURG – CAMPAGNA E MARITTIMA – ITALIA MERIDIONALE

FILANGIERI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Marino Norbert Kamp Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] dell'imperatore a Capua. Gregorio IX col passare degli anni affidò al F. una serie crescente di incarichi per conto pp. 51, 100 s., 188; R. Filangieri di Candida, Riccardo Filangieri imperialis aulae marescallus e i suoi omonimi contemporanei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENTINI, Rainaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da Salvatore Fodale Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] di Sicilia, insieme con il confratello Deodato da Capua. Il 2 agosto il cardinale ricevette dal pontefice il potere di Soc. romana di storia patria, XXX (1907), p. 126; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Andria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Andria Luciano Cinelli PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] presumibilmente nel convento di Trani, il più vicino alla sua città natale. L’erudito ottocentesco Riccardo D’Urso ascrisse del logoteta Bartolomeo da Capua); Thomas d’Aquin, Sermons sur le dix commandements, a cura di J.-P. Torrell, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIECI COMANDAMENTI – ORDINE DOMENICANO – CARLO II D’ANGIÒ – PROVINCIA ROMANA

CORRADO di Marlenheim

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Marlenheim Gerhard Baaken Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia. Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] era considerato imprendibile, ma C. aveva validi motivi di diffidare del presidio. Perciò decise di consegnare se stesso e il castello a Riccardo Conti, fratello del papa. Anche un cugino di C., Ugo di Marlenheim, che teneva Rocca d'Arce, la consegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARADISI, Pier Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARADISI (Paradies), Pier Domenico Federica Rovelli PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Riccardo, morto sessantaquattrenne il 7 giugno 1774 (Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Parrocchia di S. Marco, Parrocchia di ’ Annibale in Capua, dramma di Vanneschi. Nel gennaio 1747 compose l’opera Fetonte, sempre di Vanneschi, data per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERTRUD ELISABETH MARA – JOHANN CHRISTIAN BACH – RICHARD FITZWILLIAM – ERNST LUDWIG GERBER – FAUSTO TORREFRANCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali