GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] primo anno del suo regno Tancredi nominò i conti Guglielmo di Caserta, Riccardodi Carinola, Hugo Lupinus (che era stato fino ad allora of Sicily, Duchy of Pulia and the Principality of Capua, in Mélanges Antonio Marongiu. Studies presented to the ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] della città siciliana.
Messina, fin dalle Assise diCapua del 1220, aveva teoricamente perduto le facilitazioni ., "qui caput fuerat mote seditionis in populo", come sottolinea Riccardodi San Germano, furono impiccati o arsi vivi. M., in particolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] non pochi notai provenienti da Capua o dalla Terra di Lavoro. In un caso, tra l'altro, i nomi di G. e di Tommaso vengono accomunati in un documento di Federico II del 1239. A essi - come sappiamo dal cronista Riccardodi San Germano - venne riservato ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] vincoli di consanguineità che lo legavano a Margherita e sull'appoggio che Riccardodi 334, 347, 360 s., 676; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of the ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio diRiccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] re Federico Il di Svevia. Nel testamento del conte Riccardodi Fondi (31 genn. 1212), il quale istituì erede di una parte dei delle Assise diCapua, il D. venne probabilmente costretto a restituire subito Teano e Sessa (di quest'ultima ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] in endemiche rivolte fomentate dal principe Roberto diCapua, dal duca Sergio (VII) di Napoli e dal conte Rainulfo d'Alife. Rabicanum" (l'attuale Raviscanina), già appartenente a Riccardo, fratello di Rainulfo d'Alife, anch'egli fuggito dinnanzi alle ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] , guidato da Ildebrando. Tuttavia grazie al sostegno in Roma di L., di Cencio Frangipane e di Giovanni Bracciuto e all'intervento armato diRiccardo (I) principe diCapua, sollecitato dallo stesso Ildebrando, i riformatori poterono procedere all ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] morte dell'imperatore, anche se venne ancora menzionato nelle Assise diCapua del 1220. Soltanto verso il 1228, quindi poco tempo prima 1240 da Riccardodi San Germano, i quali delegavano le ispezioni settimanali dei castelli a persone di loro ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe diCapua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] l’ultimo principe longobardo diCapua, deposto dal normanno Riccardo d’Aversa.
Pandolfo IV morì nel 1049.
L’età di Pandolfo IV incrinò irrimediabilmente i rapporti tra Capua e le comunità di S. Vincenzo al Volturno e di Montecassino, il principato fu ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola diCapua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] initae. Die Aktenstücke zum Frieden von S. Germano 1230, in M.G.H., Epistolae selectae, IV, a cura di K. Hampe, 1926; E. Heller, Die Ars dictandi des Thomas von Capua, Heidelberg 1929; Riccardodi San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto