CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] periodo papa Innocenzo IV cominciò a cercare un nuovo sovrano per il Regno di Sicilia. Forse già nella primavera del 1250, in occasione delle visite successive diRiccardodiCornovaglia e di C., il pontefice aveva mosso i primi passi al riguardo. Il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] mantenimento di questa carica sino al 1269, quando la lettera diRiccardodiCornovaglia, aspirante Liber regiminum Padue, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, p. 355; P. Zagata, Cronica della città diVerona, Verona 1745, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] essere impossibile vedere una preparazione dell'opinione pubblica romana ad accogliere in futuro per senatore un principe inglese, RiccardodiCornovaglia, se è vera la notizia fornita da Matteo Parisiense della partecipazione attiva e determinante ...
Leggi Tutto
Egitto
Jean Richard
La conquista della Siria da parte dei turchi, poi dei crociati, aveva ridotto la dinastia fatimide al possesso del solo Egitto. Fra il 1163 e il 1169 i franchi e gli ayyubidi si [...] L'imperatore ratificò anche il trattato stipulato nel 1240 fra il sultano e RiccardodiCornovaglia che estendeva le rioccupazioni franche in Siria.
La successione di al-Kāmil si presentò difficile: ebbe il sopravvento il secondogenito, al-Ṣāliḥ Ibn ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] potere.
Allo scadere della tregua conclusa nel 1229 sopravvenne una nuova crociata, guidata da RiccardodiCornovaglia, che considerandosi mandatario di Federico II negoziò con il sultano d'Egitto un trattato che completava le concessioni previste ...
Leggi Tutto
Antico istituto romano (comune ai popoli latini) che regolava la vacanza del magistrato supremo (del re nel regime monarchico, dei due consoli in quello repubblicano). Durante la monarchia, di cinque in [...] IV, quando nessuno dei due contendenti al trono imperiale, RiccardodiCornovaglia fratello di Enrico III d’Inghilterra e Alfonso X di Castiglia, fu riconosciuto imperatore. Alla morte diRiccardo (1272), papa Gregorio X non riconobbe Alfonso e cercò ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1288) di Simone di M., conte di Leices ter. Si appoggiò a Carlo d'Angiò, che accompagnò nella spedizione in Italia, e ne ebbe in feudo la contea di Nola (1269). Vicario del suo re in Toscana, [...] instaurò, specie in Siena, un regime di persecuzione contro i ghibellini. Uccise in una chiesa di Viterbo (1271) il giovanetto Enrico, figlio diRiccardodiCornovaglia, fratello della madre di Guy, Eleonora, e del re d'Inghilterra. Sua figlia, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Messina 1287) di Simone di Montfort conte di Leicester, seguì nella spedizione nell'Italia meridionale Carlo d'Angiò, da cui ottenne la contea di Nola (1269). Fu poi suo vicario in Toscana e [...] città i ghibellini. Nel 1272, per vendetta, a Viterbo uccise Arrigo, figlio diRiccardodiCornovaglia, colpendolo a tradimento durante la messa (il fatto è ricordato da Dante, Inferno XII, 118 segg.). Durante la guerra del Vespro fu catturato in una ...
Leggi Tutto
Discendente (n. 1198 - m. 1245) della famiglia dei conti di Barcellona. Divenuto conte di Provenza (1209), sposò Beatrice di Savoia, da cui ebbe quattro figlie, tutte sposate a sovrani (Dante, Par. VI, [...] 134): Margherita a Luigi IX di Francia, Eleonora a Enrico III d'Inghilterra, Sancia a RiccardodiCornovaglia, re dei Romani, e Beatrice, erede della contea di Provenza, a Carlo d'Angiò. Fu gran protettore di trovatori. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] chiara a favore diRiccardo o di Alfonso, limitandosi a proibire categoricamente l'elezione di Corradino a re di Germania, ripetutamente caldeggiata dall'arcivescovo Guarniero di Magonza.
Dopo la morte diRiccardodiCornovaglia, il 2 aprile ...
Leggi Tutto