Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] a Pisa, è un aneddoto più che un elemento costitutivo della storia dell'elezione reale tedesca. L'elezione diRiccardodiCornovaglia poté appoggiarsi a un consenso un po' più ampio da parte dei principi della Germania settentrionale e delle città ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] nel 1237), e un figlio, Enrico (nato nel 1238), ma l'imperatrice per gran parte del tempo visse sola in Puglia. RiccardodiCornovaglia, suo fratello, la visitò nel 1241, ma Isabella morì alla fine dello stesso anno. L'ultima volta che Isabella vide ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] il processo della chiesa capitolare di S. Gereone di Colonia contro (Filippo) di Hohenfels. Mentre i due antiré Alfonso di Castiglia e RiccardodiCornovaglia nel periodo dell'interregno non nominarono alcun giudice di corte, re Rodolfo d'Asburgo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] , poiché la prima è perduta). In esso il G. si rivolge prima di tutto a RiccardodiCornovaglia, rimproverato di essere inerte, di operare vanamente (obra d'aragna, opera di ragno) e di non fare il possibile per avere l'Impero. Quindi si indirizza ad ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Curia relative all'elezione del vescovo di Ely. Dopo l'elezione diRiccardodiCornovaglia a re dei Romani, il C. difese anche i diritti di questo davanti al pontefice contro le rivendicazioni di Alfonso di Castiglia. Re Enrico III riconfermò varie ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] ci racconta Matthew Paris, Federico non volle trascorrere la prima notte di nozze con la sposa: per giacere con lei aspettò fino all , e che non le fosse concesso di portare la corona. Anche RiccardodiCornovaglia, suo fratello, quando nel 1241 si ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] e, quando nel 1252 Corrado IV pretese sia la dignità imperiale sia la corona di Sicilia, egli si rivolse a RiccardodiCornovaglia e all'Angiò. Le trattative però fallirono con entrambi. Nel 1261 divenne papa Urbano IV, legato alla casa regnante ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] sconfitta disastrosa, che pone fine a una crociata inconcludente. Nel giugno 1240 Riccardo conte diCornovaglia, fratello del re Enrico III, con l'approvazione di Federico interviene con i suoi cavalieri inglesi ma, turbato per l'anarchia incontrata ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] scrittori contemporanei, come Matteo Paris, Michele diCornovaglia e Giovanni di Garlandia (ma anche da documenti dell' ecclesiastici): in massima parte inglesi (Riccardo Marsh, vescovo di Durham, R 34; il giudice di corte Roberto Passelewe, R 77 ...
Leggi Tutto
ROMEO DI VILLANUOVA
Nato nel 1170 circa, barone di Vence, fu ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Nel 1229 strappò la città di Nizza ai genovesi per conto di Raimondo [...] figlie del conte: Margherita andò in moglie nel 1234 a Luigi IX di Francia, Eleonora nel 1236 a Enrico III d'Inghilterra, Sancia nel 1243 a Riccardo conte diCornovaglia e infine Beatrice, erede dei domini paterni e pertanto molto ambita ‒ tanto ...
Leggi Tutto