VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] ceteris de regno sibi colla flectentibus, per Apuliam et Calabriam iter habens, feliciter in Siciliam transfretat" (RiccardodiSanGermano, 1868, p. 94).
Tra gli spostamenti meglio documentati è ricostruibile con certezza l'itinerario che, nel ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] e la nuova alleanza era stata consolidata da un matrimonio: la figlia del D. sposò Sigfrido, fratello di Dipoldo. Il cronista RiccardodiSanGermano sostiene che il D. strinse tale alleanza soltanto per difendere i propri possedimenti dalle mire ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] lui a mantenere la vera gestione del potere, magari dividendola con il vicecancelliere Matteo d'Aiello: RiccardodiSanGermano, infatti, definisce questi due personaggi "columpne firmissime" del Regno, anche se poi stigmatizza enfaticamente i loro ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] Ph. Jaffé, 1866 (anche in R.I.S., VIII, 1726).
Matteo Paris, Chronica Majora, a cura di H.R. Luard, I-VIII, London 1872-1883: III-IV.
RiccardodiSanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938.
D. Abulafia, Isabella (1214 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] E. falli, Federico dovette far vedere la sua ira: egli puni dunque E. privandolo della contea di Malta. Cosi almeno riferisce RiccardodiSanGermano. Un'altra versione danno gli Annali genovesi che motivano la privazione della contea con lo scarso ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] . Verso il 1175 questo stesso Pietro risulta proprietario di terre residente a Sora e probabilmente era uno di quei parenti del D. in questa città di cui parla RiccardodiSanGermano ricordando la conquista di Sora nel 1208 (p. 26b). Non è chiaro ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] se confrontati con il sostanziale apparente equilibrio di giudizio espresso da altri scrittori di storia della sua generazione, talvolta più informati e partecipi, quali RiccardodiSanGermano (v.), Niccolò Jamsilla (v.), Bartolomeo da Neocastro ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] canonici celebravano messe alla presenza dell'imperatore. Anche se RiccardodiSanGermano, cui dobbiamo queste informazioni. non nomina espressamente il C., una lettera di condoglianze inviata molto probabilmente al presule in occasione della morte ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Narnienses".
L'ultima notizia che abbiamo su G. risale a due anni dopo e ci è tramandata dai Chronica diRiccardodiSanGermano: nuovamente alla guida di un contingente romano dell'esercito crociato pontificio, nel 1218, insieme con Pelagio vescovo ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae per G.H. Pertz, a cura di C. Rodenberg, I, 1883, pp. 412, 423.
RiccardodiSanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 156, 200, 207.
Salimbene de Adam ...
Leggi Tutto