MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] diplomatica, III). All'inizio della sua attività egli deve aver commesso qualche sbaglio, perché secondo quanto riferito da RiccardodiSanGermano (p. 172) nel novembre 1230 fu arrestato insieme con due giudici e due notai su ordine dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] durante la guerra seguita all'invasione del Regno, nel gennaio del 1229, da parte delle truppe pontificie. È RiccardodiSanGermano a ricordare A., con pochissimi altri personaggi, tra i fideles dell'imperatore chiamati per opporsi ai nemici, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diSan Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] Regno, con ogni probabilità presso la Curia romana: questo è quanto sappiamo dal cronista RiccardodiSanGermano, che riporta (pp. 122, 127, 141) anche una lettera di Onorio III, forse dell'aprile del 1226, in cui il papa si lamenta del trattamento ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] -II, ad indicem; Le Liber Censuum de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1905, ad indicem; RiccardodiSanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, ad indicem; Documenti tratti dai registri vaticani ...
Leggi Tutto
CABELLOTUS
BBeatrice Pasciuta
Il termine ha accezioni ampie, ma nel caso specifico dell'assetto amministrativo del Regno in età fridericiana si può restringere l'ambito a quei soggetti che prendevano [...] Venetiis 1630, p. 14 (Const. I, 7, Quanto caeteris); Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I; RiccardodiSanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] del tribunale della Magna Curia a Faenza. Per i mesi seguenti mancano notizie su E., il quale, secondo quanto riferisce la cronaca diRiccardodiSanGermano, morì nel settembre 1242.
I suoi tre figli, Giacomo (che fu capitano generale del ducato ...
Leggi Tutto
Curia regis
Beatrice Pasciuta
Il termine Curia regis compare già nelle prime strutturazioni monarchiche europee come assemblea convocata in occasioni solenni e alla quale partecipano la grande aristocrazia [...] Curia regis.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I.
RiccardodiSanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] Teano e SanGermano, ma non Montecassino, dove il decano Adenolfo (l’abate aveva seguito Enrico VI in Germania) restò fedele all’Impero, nonostante papa Celestino III si dichiarasse favorevole all’Altavilla. Riccardo sconfisse anche il conte di Fondi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] alla pace diSanGermano. Un incontro di Sicilia. Da altre relazioni nacquero Enzo, re di Sardegna (m. 1272), Federico d'Antiochia (m. 1256), Riccardodi Chieti (m. 1249), Selvaggia, moglie di Ezzelino da Romano, Violante, moglie del conte Riccardodi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] decennio del secolo. Ma la prima notizia che li riguardi è il citato passo della Chronica diRiccardo da SanGermano. L'epigrafe di fondazione del castello di Trani, recentemente reperita sopra l'ingresso principale a S-E, rettifica in 1233 la data e ...
Leggi Tutto