Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Morgues, abate diSanGermano, nel 1637 mandò in stampa un libro le cui palesi intenzioni erano quelle di difendere Luigi italiano, con Gerardo Mascolo argento, Francesco Auletta e Riccardo Masini bronzo.
Le specialità
Le principali specialità del ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] trovare conferma in un documento di poco posteriore al ritorno di O. a Roma, che vede Riccardo rinunciare, peraltro in seguito di partenza venne fissato al giugno del 1225, e nella Dieta diSanGermano, del luglio 1225, allorché venne concordato di ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] a SanGermano esistono testimonianze discordanti: secondo la sorella, F. vi sarebbe rimasto due anni; questa è pure l'opinione di G. ora: Dionigi il Certosino, Climaco, Cassiano, Gerson, RiccardodiSan Vittore, s. Caterina da Siena, il De contemptu ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] allumiera, e l’8 febbraio, dal campo militare diSanGermano, ne ottenne dal nuovo re Ferdinando II la S. Con appendici di documenti inediti, Napoli 1951; T. De Marinis, Una lettera inedita di J. S., in Studi in onore diRiccardo Filangieri, II, ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] Chronicon Casauriense, in RIS, II, 2, 1726, pp. 775-916: 866; Codice diplomatico sulmonese, a cura di N.F. Faraglia, Lanciano 1888; Riccardo da SanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, 1936-1938, p. 45; G. Braun, Civitates Orbis ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] ) parla esplicitamente del tradimento del conte Riccardo d'Aversa. A ogni modo, caduta SanGermano, rimaneva la linea del Volturno, che Carlo, consapevole di non poter attraversare di fronte alla fortezza di Capua, dove era attestato Manfredi, risalì ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] .
Nel luglio dell'anno seguente l'A. giurò a SanGermano i patti stipulati fra Federico II e Gregorio IX e pontefice "pro pace et forma concordie hic inde tractata" (Riccardodi S. Germano, p. 198). Richiamato in Lombardia da Federico II nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ormai quasi circuivano il ducato romano. Non bene chiari i disegni diRiccardodi Capua; forse grandi le sue ambizioni. Giungere a Roma? All pratica di governo e nelle costituzioni del regno, pubblicate a Melfi, dopo pacificatosi a SanGermano col ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] von 1915 bis 1930, in Deutsch. Arch. Inst. Röm.-Germ. Komm., XX, Francoforte s. M. 1930, p. 77 hanno terribili avversarî in Riccardo Cuor di Leone e in Giovanni Senza fatto vedere in lui il discendente diSan Luigi. Ma prima occorreva fermarsi ben ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vescovi Germanodi Auxerre e Lupo di Troyes sale sulla cattedra diSan Pietro e San Bernardo registra la Riccardodi Cornovaglia; nel 1262, con Carlo d'Angiò, che tenne il senatorato sin dopo la battaglia di Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo di ...
Leggi Tutto