È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] la cappa di Leone III, regalata probabilmente da Riccardodi Cornovaglia; la cosiddetta pianeta di Bernardo, Germano il 15 aprile 1668, mise fine alla guerra di Devoluzione (v.), iniziata da Luigi XIV nel 1665, quando, alla morte di Filippo IV di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria
Heinrich Kretschmayr
Era il secondogenito del duca Leopoldo V (nato nel 1157, morto il 31 dicembre 1194), che nel maggio [...] Riccardo Cuor di Leone a Vienna consegnandolo (1193) all'imperatore Enrico VI. Nacque nel 1176; nel 1194 succedette al padre nel ducato di come mediatore di pace, soprattutto fra l'imperatore Federico II e il papa Gregorio IX in SanGermano, dove egli ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] (Treviso), morto il 7 marzo del '22 a Trieste; Carlo Fassio di Livorno Ferraris (Vercelli), morto il 4 novembre del '23 a frazione Strella diSanGermano Vercellese.
E con i contadini e con gli operai, che rappresentano la semplice e sana coscienza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] anche i più stretti consiglieri di M., il conte Riccardodi Caserta, Tommaso d'Aquino conte di Acerra, Federico e Galvano Lancia in modo consistente le guarnigioni nelle cittadelle di Rocca d'Arce e SanGermano e si acquartierò con il grosso dell' ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Brugg, in Svizzera, nel 1964, il giorno diSan Valentino. I suoi genitori sono emigrati lì per di Papa nel 1932, Ivo Mancini nel 1935, Adolfo Leoni nel 1937, Alfio Ferrari nel 1947, Gianni Ghidini a Varese nel 1951, Luciano Ciancola nel 1952, Riccardo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Alcune istanze favorite dal parroco diSan Raffaele, accolte dalla carità del di materiale ferroviario a Reggio Emilia, la Riseria Italiana si trasferì a S. Germano 24 ottobre 1914.
20. Ibid.
21. Riccardo Bachi, L'economia dell'Italia in guerra, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] torrioni poligonali, la cui erezione è stata attribuita a Riccardo da Foggia. A impianto pressoché pentagonale, essi appaiono in nella torre di Rocca Janula, presso l'antica SanGermano (od. Cassino). Torri poligonali a profilo irregolare, di cui tre ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Sicilia. Forse già nella primavera del 1250, in occasione delle visite successive diRiccardodi Cornovaglia e di Latina, raggiunse e conquistò SanGermano. Manfredi, davanti alla crescente ribellione in Terra di Lavoro, aveva abbandonato Capua ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] E. possedeva nella provincia romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di Sovana, e che, secondo la qq. 1-3 sono prima di Quodl., II; le qq. 9-13 sono dopo la Pasqua 1285, perché non sono conosciute da Riccardodi Mediavilla in Quodl., I; le ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] 'amore', come quello diRiccardodi Fournival, che si distinguono per il particolare tipo di contenuto, nel corso di S. Matrona nella chiesa parrocchiale diSan Prisco, presso Santa Maria Capua Vetere, dove la lunetta di sinistra presenta una sorta di ...
Leggi Tutto